Chiudi

CASA DI VITTORIO E LA CGIL CELEBRANO L’ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DI PEPPINO

Le Camere del Lavoro di Cerignola e Grosseto si gemellano nel nome e nel ricordo di Giuseppe Di Vittorio, fondatore della più grande organizzazione sindacale italiana; e scelgono di farlo nell’anniversario della sua scomparsa e nella cittadina pugliese che gli diede i natali. E’ uno degli eventi organizzati dall’Associazione Casa Di Vittorio il prossimo 3 novembre, a 54 anni dalla morte del sindacalista cerignolano, quando sarà anche presentato il progetto culturale ‘Festa della Memoria’ da realizzare di qui alla fine dell’anno con il contributo finanziario della Regione Puglia-Assessorato al Mediterraneo ed il sostegno di: CGIL Puglia, Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Istituto Storico per la Resistenza e Centro Sociale Evangelico.

 

La lunga giornata cerignolana, che sarà vissuta ‘Tra Storia e Memoria’, inizia alle 10.00, presso l’I.T.C. ‘Dante Alighieri’, con la proiezione del documentario Indesiderabili, diretto da Chiara Cremaschi e incentrato sulle storie delle donne che, a partire dal 1939, furono internate nel campo di concentramento femminile di Rieucros, anche perché esponenti di spicco dei partiti antifascisti d’Europa rifugiatesi in Francia per sfuggire alle dittature. Tra loro una giovanissima Baldina Di Vittorio, figlia di Giuseppe e presidente dell’Associazione Casa Di Vittorio.

La visione del film, riservata alle scuole superiori cittadine che hanno aderito all’iniziativa, sarà preceduta dai saluti di Salvatore Mininno, dirigente dell’I.T.C. ‘Dante Alighieri’, e Luigi Vinciguerra, segretario della Camera del Lavoro di Cerignola; nonché dagli interventi di: Luca Anziani, componente del direttivo di Casa Di Vittorio, Mara De Felici, segretario generale della Cgil di Capitanata, e Lorenzo Centenari, segretario della Camera del Lavoro di Grosseto.

 

Nel pomeriggio, alle 16.30, la sede dell’associazione (presso Palazzo Carmelo) ospiterà la Festa del Tesseramento 2012 e la presentazione del volume Neanche se mi uccidi – Vita di Peppino Papa, scritto da Giovanni Novelli, segretario provinciale dello SPI Cgil, che parteciperà all’incontro insieme a Genoveffa, figlia del compianto sindaco lucerino al quale, lo scorso anno, fu simbolicamente intestata postuma la prima tessera della neonata associazione. In programma anche gli interventi di: Luca Anziani, componente del direttivo di Casa Di Vittorio; Mara De Felici, segretario generale della Cgil di Capitanata; Michele Galante, della Fondazione Foa.

 

In serata, a partire dalle 19.30, sarà ufficializzato il gemellaggio tra le Camere del Lavoro di Cerignola e Grosseto, dando così il via alla campagna per il tesseramento 2012 della Cgil. Alla sobria cerimonia seguirà la lettura di brani tratti dagli interventi pubblici di Giuseppe Di Vittorio, affidata all’attore Michele D’Errico, accompagnata dalle composizioni musicali selezionate ed eseguite dai maestri Lorenzo Ciuffreda e Antonio Fuiano.

 

Il nostro progetto culturale compie un altro passo in avanti – afferma Baldina Di Vittorio – in direzione di una più profonda conoscenza del pensiero di Giuseppe Di Vittorio e del riconoscimento della sua perdurante attualità. Anche quest’anno riusciremo a realizzare a Cerignola e in tante altre città pugliesi occasioni di incontro e confronto in cui il passato e il presente si intrecceranno tra loro per contaminarsi ed arricchirsi di significato sociale e politico. Avendo la speranza di suscitare nuove passioni e nuovi interessi in quanti vorranno riservare la loro attenzione ad un pezzo importantissimo della nostra storia di cittadini e lavoratori. Con questo spirito – conclude Baldina Di Vittorio – l’associazione si augura che tanti cittadini di Cerignola vorranno accogliere l’invito e partecipare alle iniziative in programma”.

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter