Chiudi

Anp-Cia Foggia, Cocca: 'Preoccupati dal riordino sanitario'

“Siamo preoccupati. La riorganizzazione dei servizi e dei presidi sanitari in Puglia non può e non deve penalizzare, ulteriormente, una fascia di popolazione già troppo sofferente come quella degli anziani”. E’ Fedele Cocca, presidente provinciale della Anp-Cia (Associazione Nazionale Pensionati), a esprimere preoccupazione per le modalità che sta assumendo il riordino sanitario in Capitanata. “Alla chiusura o, in ogni caso, al pesante depotenziamento funzionale di molti ospedali in provincia di Foggia, non sta facendo seguito l’attivazione di servizi e strutture per la cosiddetta ‘sanità di prossimità’”, ha aggiunto colui che, all’interno del sistema provinciale della Confederazione Italiana Agricoltori, rappresenta circa 5mila agricoltori in pensione. 

“A Lucera si vuol chiudere l’ospedale o ridurne al minimo i servizi”, ha spiegato Fedele Cocca. “Contemporaneamente, viene soppresso il Distretto Sanitario di Troia: nel medesimo territorio, quello dei Monti Dauni, si assiste a due decisioni della Regione Puglia che vanno nella direzione opposta rispetto alle esigenze dei cittadini”. I Monti Dauni e Lucera, infatti, rappresentano un’area dove la popolazione anziana rappresenta quasi un terzo del totale dei residenti. L’area dell’Appennino Dauno, sia dal punto di vista orografico sia per inefficienze e lacune strutturali del sistema di viabilità e trasporti, è quella che presenta le maggiori criticità riguardo alla possibilità, da parte della popolazione, di vedere realmente garantito e fruibile il proprio diritto alla salute. “In Capitanata, l’ANP Cia rappresenta circa 5mila pensionati, 30mila in tutta la Puglia”, ha ricordato Fedele Cocca. “Avevamo chiesto alla Asl di essere inclusi nei tavoli di concertazione per la valutazione dei servizi e vogliamo essere presenti anche negli ambiti sanitari. Dobbiamo ripartire dall’assicurare dignità e diritti a cominciare dalle fasce più deboli della popolazione. E’ questo il nostro obiettivo e ci batteremo con determinazione affinché i nostri anziani, le donne e i giovani di questo territorio abbiano la possibilità di costruire qui il loro presente e il loro futuro. Senza servizi e con l’erosione progressiva dei diritti e delle possibilità di sviluppo, questa provincia rischia di vedere aumentare spopolamento ed emigrazione, soprattutto nelle zone più a rischio come i Monti Dauni e le aree interne del Gargano”.  

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter