Chiudi

All’IPSSAR di Lucera Olio e Vino sempre più succhi vivi della terra

Si svolgerà domani, a partire dalle ore 18, uno dei primi eventi collegati alla manifestazione “Olio e Vino, succhi vivi della terra”, che mira alla pubblicizzazione delle attività PON di numerosi Istituti Scolastici della Provincia di Foggia in collaborazione con altrettante aziende agroalimentari, e che culminerà a fine maggio in una mega manifestazione di piazza ad Orta Nova organizzata dalla scuola polo, l’Istituto Superiore “Olivetti” di Orta Nova. Intanto domani a Lucera, il cui evento fa seguito a quello di Vieste svoltosi il 29 aprile, ci sarà un parterre molto qualificato che tratterà di prodotti della terra, soprattutto di olio e vino, di tradizioni e di educazione alimentare. Hanno assicurato la partecipazione, tra gli altri, Vincenzo Melilli, Dirigente Ufficio III dell’USR Puglia, il Sindaco di Lucera e il Vescovo Cornacchia. Gli interventi saranno affidati a Margherita Pasquariello che parlerà delle “Unicità del territorio di Capitanata”, Maria Marcantonio che parlerà di “Origini della cucina mediterranea” e Antonio Finaldi che parlerà della “Dieta mediterranea”. Sarà anche l’occasione per il Convitto di Lucera, diretto da Annamaria Bianco, per presentare il prezioso ricettario realizzato proprio grazie ad un progetto PON finanziato dall’UE. Al termine del convegno ci sarà una succulenta degustazione di piatti della cucina mediterranea, con un contorno di canti e danze popolari e mostre contadine e di abiti del mondo contadino, curata dal plesso IPIA dello stesso Convitto “Bonghi” di Lucera. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter