Chiudi

Alberona, l’Arma e i piccoli comuni dei Monti Dauni

C’è un rapporto speciale che lega i Carabinieri ai piccoli comuni dei Monti Dauni e si è parlato anche di questo, giovedì 17 maggio, nel secondo incontro tenutosi nell’aula magna della scuola media alberonese nell’ambito del progetto “La legalità cresce sui banchi di scuola”. Protagonista della giornata è stato il Capitano Alessandro D’Errico. Il giovane Comandante della Compagnia Carabinieri di Lucera, rispondendo alle domande degli studenti, ha spiegato quanto sia delicato il compito dei militari dell’Arma tra prevenzione e repressione. Nei centri minori, “dove ancora si vive una situazione abbastanza tranquilla e con una minore incidenza dei fenomeni criminosi”, le donne e gli uomini in divisa sono chiamati ad essere un punto di riferimento a 360 gradi. Un esempio, in tal senso, è rappresentato dall’incessante lavoro di soccorso e sostegno alla popolazione svolto dai carabinieri durante l’ultima emergenza neve che ha colpito i Monti Dauni nei mesi scorsi. All’incontro, oltre agli studenti, agli insegnanti e ai dirigenti scolastici, erano presenti diversi genitori e Donatella Casamassa, consigliere comunale in rappresentanza dell’Amministrazione cittadina. “La legalità cresce sui banchi di scuola” è il piano formativo predisposto dall’istituto scolastico di Alberona. La referente responsabile del progetto è la docente Antonietta Iatalese. L’iniziativa ha lo scopo di rendere consapevoli gli studenti sull’importanza della conoscenza, della condivisione e del rispetto delle norme che regolano la vita associata. Un percorso che intende portare i ragazzi a riconoscere i comportamenti devianti per imparare a contrastarli nel modo più corretto. “Con questo progetto – dichiarano le docenti responsabili – abbiamo voluto prendere per mano i ragazzi della scuola media alle prese con la fase più delicata della loro crescita e condurli lungo un cammino che, innanzitutto, potesse fornire loro tutti gli strumenti cognitivi utili a riconoscere i fenomeni devianti della società, a contrastarli e a distinguerli dai valori fondamentali del vivere civile. Ogni comportamento deviante ha delle conseguenze che possono condizionare pesantemente il corretto sviluppo dei nostri giovani. Ecco perché è necessario che, fin da adolescenti, siano messi nelle condizioni di comprendere come la dignità, la libertà, la sicurezza e la solidarietà debbano guidare consapevolmente le loro azioni”. Il programma è stato recepito dal Comune di Alberona e inserito nel proprio piano comunale per il diritto allo studio dell’anno 2012, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale numero 42 del 29 novembre 2011.
 FONTE: COMUNE

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter