Chiudi

Al Riuniti di Foggia attivati due ambulatori per i pazienti guariti dal coronavirus

Prende il via al Policlinico Riuniti di Foggia un percorso di follow-up per i pazienti guariti dal Coronavirus con l’obiettivo di garantire la presa in carico dei pazienti anche a distanza dalla fase acuta della malattia e di analizzare le ripercussioni della stessa a medio-lungo termine. 

 

Per il monitoraggio dei pazienti guariti dal Coronavirus sono stati individuati due Ambulatori al Policlinico Riuniti:

 

- un ambulatorio presso la Struttura Complessa di Malattie dell’Apparato Respiratorio Universitaria, diretta dalla Prof.ssa Maria Pia Foschino, ubicato presso il secondo piano del Plesso D’Avanzo, già attivato dallo scorso 30 giugno.

- un ambulatorio presso la Struttura di Malattie Infettive Universitaria, diretta dalla Prof.ssa Teresa Santantonio, ubicato presso il piano seminterrato della Palazzina di Malattie Infettive, lato Via Napoli, operativo da oggi.

Si è attivato, quindi, al Policlinico Riuniti di Foggia un Pacchetto ambulatoriale complesso aziendale (PCA) per la presa in carico dei pazienti guariti dal Coronavirus. Il PCA è ciclico con un massimo di otto accessi. La prescrizione del PCA sarà eseguita dal medico specialista al momento della dimissione ospedaliera. Il follow-up sarà effettuato dal reparto che per primo ha preso in carico il paziente, a prescindere da quale Unità Operativa lo abbia successivamente dimesso. Pertanto, i reparti di Malattie Infettive e di Malattie dell’Apparato Respiratorio eseguiranno rispettivamente la sorveglianza sui pazienti che hanno preso in carico, anche se successivamente gli stessi sono stati dimessi dai reparti post-Acuzie del Plesso D’Avanzo. Nell’ambito del day-service, i pazienti effettueranno oltre la visita, anche i controlli dei tamponi, della sierologia e, a cadenze prefissate, anche la Tac torace qualora fosse necessaria. Per ogni paziente preso in carico, sarà individuato il percorso diagnostico idoneo, cioè gli esami opportuni in relazione all’andamento dell’infettività, dell’evoluzione anticorpale, delle condizioni cliniche nonché delle possibili sequele. Per le visite sarà osservata la tempistica di 1, 3, 6 e 12 mesi dal giorno della dimissione.

 

Nella prima fase verranno richiamati tutti i pazienti che sono stati ricoverati presso i reparti di Pneumologia e di Malattie Infettive ma a breve il servizio sarà esteso a tutti coloro che hanno avuto il Coronavirus provenienti anche da altre strutture che vogliono proseguire il monitoraggio presso il Policlinico Riuniti di Foggia.

 

“Con la creazione di questi ambulatori, il Policlinico Riuniti di Foggia desidera dare una risposta concreta e rassicurante al bisogno di salute emergente nella popolazione interessata da questa malattia. Si è ritenuto, quindi, opportuno introdurre una sorveglianza sanitaria per i pazienti con pregressa infezione da CoViD-19 attraverso visite di follow-up successive alla dimissione ospedaliera” – ha dichiarato il Direttore Generale Dott. Vitangelo Dattoli.

Continua, inoltre, il trend positivo al Policlinico Riuniti di Foggia. E’ stato chiuso, infatti, anche il secondo dei due reparti per i pazienti post acuzie del reparto di Pneumologia del Plesso D’Avanzo che ospitava pazienti clinicamente guariti, ma ancora positivi. Ad oggi dei tre reparti di Pneumologia dell’Ospedale D’Avanzo riservati a pazienti Covid in condizioni cliniche più gravi e dei due reparti per i pazienti post acuzie è attivo 1 solo reparto di Pneumologia Covid per acuzie, dove attualmente sono ricoverati solo quattro pazienti in attesa di negativizzarsi. Nel reparto di Malattie Infettive sono ricoverati solo due pazienti asintomatici in attesa di tampone negativo.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter