Ancora un appuntamento per sabato 26 maggio con il firmamento notturno alla Torre Normanna di Pietramontecorvino, situata nel complesso monumentale del Palazzo Ducale che domina l'antica Terravecchia.
I partecipanti alla serata saranno accompagnati da un esperto astrofilo, che con l'ausilio di un planetario e di un telescopio farà scoprire a grandi e piccini i pianeti e la loro superficie, i dettagli della superficie della luna, le nebulose, le galassie, gli ammassi stellari e i racconti mitologici ad essi legati.
Tutti fin dall'infanzia hanno rivolto lo sguardo alla volta celeste guardando con meraviglia il Sole e la Luna, i pianeti, le code splendenti delle comete e le meteore. L'uomo non si stancherà mai di guardare questa volta grandiosa e scintillante.
L'osservazione del cielo costituiva senza dubbio un passatempo per l'uomo preistorico. Già gli antichi Egiziani e Babilonesi, parecchie migliaia di anni fa, dall'attenta osservazione del cielo e degli astri ricavarono calendari abbastanza precisi; però solo le osservazioni fatte da Copernico, da Galileo e da altri scienziati nel sedicesimo e nel diciassettesimo secolo costituirono i primi grandi passi verso la scienza moderna.
Anche oggi l'astronomia si basa fondamentalmente sull'osservazione che può essere affrontata pure dai dilettanti. Anch'essi possono ammirare gli spettacoli che colpirono Galileo, gli Herschel e altri astronomi famosi,scorgere una cometa, seguire la traiettoria dei satelliti artificiali... saremo una guida all'osservazione, spiegheremo come individuare i corpi celesti, come localizzarli e guardarli nel modo migliore.
L'occasione è anche quella giusta per offrire ai visitatori un'insolita veduta notturna del Rione di Terravecchia e di tutta Pietramontecorvino dall'alto.
Quale migliore location poteva essere scelta per questo evento dalla società Egialea, che nella stessa gestisce il Centro Visita dei Monti Dauni dedicato al Brigantaggio e alla Transumanza.
Situata nel Borgo "Bandiera Arancione" del Touring Club, nonché affiliato al circuito dei "Borghi più Belli d'Italia" la Torre Normanna colpisce lo sguardo del visitatore con la sua forma quadrata che si impone sul panorama dall'alto dei suoi 40 metri. Questa austera e nobile architettura può essere datata attorno al XIII secolo, in epoca normanno angioina. Si tratta di un torrione merlato, che presenta al suo interno una rara scala a chiocciola lignea; prima collegato a quella che un tempo era la massiccia cinta muraria, oggi è patrimonio del Comune ed è stata oggetto di un notevole restauro …… i suoi interni vi stupiranno!!!
Dalla stessa sede del Centro Visita partono visite guidate dalle operatrici Egialea verso itinerari di scoperta non solo del Borgo, ma anche dell'area archeologica di Montecorvino, nonché escursioni naturalistiche al Monte Sambuco. Inoltre vengono svolte attività ludico didattiche soprattutto per i bambini.
Per informazioni:
0885.653199 – 333.8609919