Chiudi

A Orsara il Ghost Tour coi racconti del mistero tramandati oralmente

A Orsara il Ghost Tour coi racconti del mistero tramandati oralmente

Il 31 ottobre, vigilia dei Fucacoste, suggestiva anteprima nel segno di storie e leggende misteriose.

Tappa dopo tappa, i luoghi e i misteri delle storie di fantasmi tramandate oralmente dai nonni orsaresi.

ORSARA DI PUGLIA (Fg) – Racconti tramandati oralmente da secoli, storie caratterizzate dal mistero che lega il mondo dei vivi e quello dei morti: venerdì 31 ottobre, dalle 21.30, a Orsara di Puglia si svolgerà la seconda edizione del Ghost Tour: una visita guidata notturna che porterà i visitatori nei luoghi in cui la tradizione colloca fatti inspiegabili, misteriosi, circondati da un alone di leggenda. Ogni tappa sarà lo scenario per la narrazione di quanto le nonne e i nonni di Orsara tramandano da generazioni sui significati del 1° novembre orsarese, la notte dei Falò e delle Teste del Purgatorio (Fucacoste e cocce priatorje). Sarà Leonarda Poppa, guida turistica abilitata della Regione Puglia, ad accompagnare i turisti che prenoteranno la partecipazione alla visita contattando il 353 3998020. Il Ghost tour è stato ideato per offrire un’affascinante anteprima del 1° novembre orsarese proprio alla vigilia della giornata in cui si celebrerà la ricorrenza antichissima dei Falò e delle zucche antropomorfe. Fra le tappe del Ghost Tour c’è anche la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, detta anche “Chiesa dei morti” poiché un tempo era sede della Confraternita della Buona Morte. I teschi scolpiti sulla facciata sono uno dei simboli che ricordano il legame tra vita terrena e mondo ultraterreno. Giovedì 31 ottobre, il Ghost Tour inizierà alle ore 21.30 dall’Info Point di via Mentana. La giornata che precederà il 1° novembre, quella del 31 ottobre, sarà particolarmente intensa e si configurerà come una vera e propria “anteprima” con i laboratori d’intaglio delle zucche (dalle 10 alle 12.30 e poi dalle 15.30 alle 18), la prima apertura nel centro storico de “Le vie delle zucche d’autunno” (alle ore 16), il videomapping spettacolare sulla facciata dell’Abbazia e, soprattutto con la seconda edizione del “Ghost Tour”.

 

IL 1° NOVEMBRE. Il giorno dei Fucacoste e Cocce Priatorje, sabato 1 novembre, sarà ricco di eventi fin dal mattino. Le visite guidate (prenotazione obbligatoria al 353.3998020) ci saranno sia alle 10 che alle 15.30. Stessa cosa per i laboratori di intaglio delle zucche che avranno luogo dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 nel Centro Polivalente di via della Croce. Dalle 10.30, sarà possibile ammirare la via delle zucche intagliate con il percorso che inizia da Via Cavour. Già dalle 10.30, inoltre, prenderanno il via gli spettacoli delle street band. Dalle ore 17, un crescendo di iniziative e spettacoli itineranti che continueranno fino a notte fonda. Il momento più atteso e spettacolare è quello delle 18.30, con l’accensione dei fuochi in ogni angolo del paese. In strade e piazze, ci saranno gli stand dello street food. Alle 23.30, dalla Chiesa di San Nicola di Bari, prenderà il via la processione della Congrega dei Morti.

 

IL 2 NOVEMBRE. Anche domenica 2 novembre il paese sarà animato da una serie di eventi. Alle ore 10, sarà riproposto il “Viaggio nella memoria”, con figuranti in abiti d’epoca ad animare i luoghi storici di Orsara e a rappresentare la millenaria storia del borgo in una visita guidata molto speciale (prenotazione obbligatoria al 353.3998020). Alle 10.30, sarà possibile visitare i vigneti del vitigno autoctono de “Il Tuccanese” (prenotazione obbligatoria al 353.3998020).

 

INFORMAZIONI. Per quanti siano interessati alle strutture ricettive e a quelle della ristorazione, sono a disposizione i recapiti consultabili all’indirizzo internet che segue:  https://www.visitorsaradipuglia.it/servizi-al-turista/. Il programma dettagliato di tutte le iniziative sarà reso noto e diffuso a breve. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il 353 3998020 o scrivere una email a infopointorsaradipuglia@gmail.com.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter