Chiudi

A Orsara i soci e i consoli del Touring Club

 

Sono stati 70 i soci e i consoli territoriali del Touring Club che domenica 29 aprile hanno visitato Orsara di Puglia. I visitatori sono giunti in paese alle 9.30, provenienti da Bari, Foggia e San Severo. Le guide li hanno condotti alla scoperta della Grotta di San Michele, della chiesa dell’Annunziata e del museo lapideo prima di farli inoltrare tra le vie, le piazze e i vicoli del centro storico. Alle 12.30, i soci del Touring Club sono stati accolti in aula consiliare dal sindaco Mario Simonelli e dall’assessore Biagio Dedda. Dopo il pranzo a base di piatti tipici orsaresi, consumato in uno dei ristoranti di Orsara, la giornata speciale è proseguita con la tappa nei locali del forno a paglia più antico della Puglia (è attivo dal 1526) e con la visita alla cantina vitivinicola dello chef Peppe Zullo. Ai soci del Touring Club Italiano è stata consegnata la nuova guida turistica di Orsara di Puglia: 64 pagine con fotografie, informazioni e testi in italiano e in inglese per scoprire ogni aspetto del borgo. “La visita dei soci Touring è molto importante – ha dichiarato l’assessore Biagio Dedda – Proprio alla fine del 2012, il TCI riconfermerà per altri due anni la Bandiera Arancione a Orsara di Puglia, un riconoscimento che abbiamo ottenuto nel 2010. Con la pubblicazione della guida turistica e i prossimi interventi di implementazione della segnaletica turistica, risponderemo pienamente al piano indicato dal Touring”. Agli speciali visitatori di domenica, e prima ancora alla cittadinanza, è stato presentato “Promorsara”, progetto finanziato dalla Regione come uno dei migliori della Puglia. Il piano, che consiste nel potenziamento dei servizi per promuovere l’integrazione dell’offerta turistica e l’ammodernamento della rete commerciale del paese, si è classificato al 16esimo posto in Puglia e al terzo tra quelli presentati dai comuni della Capitanata. Le azioni di “Promorsara” hanno ottenuto un finanziamento di 100 mila euro dalla Regione Puglia e troveranno concreta attuazione grazie a un cofinanziamento di altri 100 mila euro da parte del Comune di Orsara di Puglia. Il progetto  è sostenuto anche da Camera di Commercio, Confesercenti, Confcommercio, Distretto Agroalimentare Regionale (D.A.RE) e condotta Slow Food di Foggia e Monti Dauni. “Il successo di questa nuova iniziativa – ha spiegato Biagio Dedda – è dovuto anche alla nostra capacità di fare sinergia. Il progetto, infatti, è stato realizzato dalla struttura interna del Comune con la decisiva collaborazione del Laboratorio Urbano. Prima di presentare alla Regione il piano definitivo, abbiamo svolto numerosi incontri con gli operatori turistici e commerciali di Orsara di Puglia: oltre il 50 per cento di loro ha partecipato attivamente, facendo osservazioni molto utili per migliorare i servizi turistici e di accoglienza in base alle esigenze espresse in questi anni dai turisti che hanno visitato il nostro paese”. “Promorsara”, in definitiva, punta a cambiare radicalmente le modalità di fruizione degli spazi e delle attrattive che caratterizzano il centro storico, intervenendo soprattutto sugli standard di accoglienza e sul potenziamento dei servizi che riguardano le aree di sosta, il transito dei veicoli, la mobilità dei pedoni e l’estetica degli ambienti pubblici.

FONTE:COMUNE

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter