Chiudi

AVIS Comunale di Lucera: Trent'anni al Servizio della Vita

È questo lo slogan che vogliamo lanciare in occasione del nostro trentennale, e che ben rappresenta l’impegno costante profuso nella diffusione della cultura della donazione del sangue, del far volontariato in silenzio, attivamente e nel pieno rispetto dell’altro. Leventitré persone che, trent’anni fa, si riunirono nei locali della Scuola Infermieri Professionali, presso il “nostro” Ospedale “Francesco Lastaria”, sia pure animati da tanta buona volontà, non potevano immaginare quale forza di realizzazione avrebbe avuto quel sogno che le aveva portate a incontrarsi: il sogno di creare una rete di solidarietà che muovesse da un gesto piccolo, umile e concreto: il dono di parte del proprio sangue a favore di chi ne ha bisogno. E sono stati anche lungimiranti nell’aver concepito che anche a Lucera fosse l’Avis, come avveniva ormai da circa sessanta anni in tutta Italia, a promuovere la diffusione della cultura della donazione e della raccolta del sangue come gesto gratuito d’amore e di solidarietà civile. Era l’8 febbraio 1988 e, anche a Lucera, nasceva l’Avis grazie alla volontà di un gruppo di pionieri e alla lungimiranza dei Dottori Vincenzo Cipriani, coordinatore sanitario, e Costantino Postiglione, medico trasfusionista. Le attività di raccolta sangue, a cura dei volontari lucerini, sul territorio del comprensorio, sono

state, da subito, intense e molto lodevoli, contribuendo a sensibilizzare la comunità, soprattutto i giovani, alla donazione e raccogliendo il sangue. L’azione di sensibilizzazione degli avisini lucerini è stata, anche, l’azione propulsiva per la nascita di diverse altre benemerite consorelle comunali del nostro comprensorio, tale da riuscire a conseguire, e mantenere, negli anni successivi, l’autosufficienza delle scorte di sangue. L’Avis Comunale di Lucera, intitolata a Michele Sardella, uno dei primi e infaticabili, collaboratori del dott. Postiglione, è stata sempre, e rimane, disponibile a forme di collaborazione con coloro che si impegnano a sviluppare, fortemente, l’interesse della collettività ai temi della solidarietà come valore civico e di rilevanza sociale, come la donazione di

sangue. Su questi presupposti, si sono sviluppate diverse preziose collaborazioni: con le parrocchie, con le scuole, con le associazioni del territorio, con le Amministrazioni Comunali, tuttora molto attive. Oggi, l’Avis Comunale di Lucera, annovera circa cinquecento donatori effettivi e svolge la sua attività sociale sul territorio comunale e non solo: anche nei Comuni limitrofi; e, pur tra tante difficoltà, la raccolta annua è sempre lusinghiera e garantisce una buona autosufficienza alle richieste di sangue. Ciò ci rafforza nel convincimento che la politica di sensibilizzazione al dono del sangue, finora svolta, va nella giusta direzione. Il nostro GRAZIE! Va ai soci fondatori, alcuni dei quali non sono più tra noi, per la felice intuizione di affidare all’Avis la funzione di formazione alla cultura della donazione e della raccolta di sangue, alla comunità cittadina per il sostegno sempre dimostrato e, soprattutto, ai tanti generosi donatori che hanno aderito in questi trent’anni, e che hanno reso possibile la realizzazione di un miracolo d’amore: la raccolta anonima, associata, periodica e gratuita, di migliaia di sacche di sangue che hanno alleviato tante sofferenze e salvato molte vite umane.

 AVIS Comunale “M. Sardella”

 LUCERA

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter