Chiudi

ANNO FASANIANO 25° DELLA CANONIZZAZIONE DI SAN FRANCESCO ANTONIO FASANI

Il 13 aprile 1986 Francesco Antonio Fasani veniva dichiarato Santo da Giovanni Paolo II. Fu una giornata di giubilo per la Chiesa pugliese e in particolare per quella di Lucera, sua città natale dove ha operato per gran parte della sua vita. Conseguito il titolo di ‘maestro in teologia’ nel 1709, i lucerini da sempre lo chiamano ‘il Padre Maestro’.
“Ascoltiamo l’insegnamento di San Francesco Antonio Fasani – disse il Santo Padre quel giorno a San Pietro – e lo ascoltino le genti della nobile terra di Puglia che può ben gloriarsi di questo suo figlio, nel quale essa ravvisa le migliori caratteristiche che hanno fatto grande il suo popolo: laborioso e semplice, coraggioso e tenace, popolo saldamente ancorato ai valori del Vangelo”.
L’anno 2011, quindi, sarà quello del Giubileo della canonizzazione e per festeggiare questa ricorrenza la comunità dei Frati Minori Conventuali, eredi spirituali della sua opera teologica e di carità, sta mettendo in cantiere una lunga serie di iniziative ed eventi che abbracceranno 12 mesi, prendendo il via proprio dal 29 novembre 2010, data in cui la Chiesa festeggia il santo lucerino.
Per allestire nel migliore dei modi l’Anno Fasaniano, e in collaborazione con la diocesi di Lucera-Troia, si è costituito un Comitato Operativo incaricato di programmare e coordinare le attività che includeranno diversi ambiti civili e religiosi in un progetto pastorale e culturale con cui incrementare la conoscenza e il culto del Fasani, anche e soprattutto nelle giovani generazioni.
Il Comitato è costituito da nove membri designati dal Santuario, altrettanti in rappresentanza delle singole parrocchie di Lucera, tre sacerdoti, due frati e una suora. A presiedere l’Organismo è padre Giovanni Iasi, rettore del Santuario e guardiano del Convento di Piazza Tribunali.
“Con l’Anno Fasaniano dobbiamo riprendere il filo rosso che unisce gli anni e tirarlo – ha spiegato padre Iasi nell’incontro di insediamento del Comitato – in modo da collegare le generazioni che non c’erano 25 anni fa. Questo patrimonio di santità sfugge alla presa della nostra pastorale che si fonda anche sui santi. E noi ne abbiamo uno in casa!”
San Francesco Antonio Fasani dal 1951, anno della sua beatificazione, riposa sotto l’altare maggiore del santuario a lui dedicato, anche perché quella stessa chiesa di San Francesco, con l’annesso convento, sono stati proprio i luoghi in cui la sua opera si è manifestata in tutta la grandezza, punto di riferimento morale e materiale per tantissima gente della sua epoca e con l’auspicio che ciò possa continuare a essere anche per le generazioni presenti e future.

L'ufficio stampa

Anno Fasaniano – Lucera

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter