Chiudi

ANCHE QUEST’ANNO UN BUON FERRAGOSTO LUCERINO

Finito il concerto di Luca Carboni e sparato l’ultimo fuoco d’artificio proviamo a tirare le somme di un Ferragosto che quest’anno è stato caratterizzato soprattutto dal maltempo del giorno 16. E lo facciamo considerando sia le manifestazioni religiose che quelle civili, che alla fine hanno meritato molto più della sufficienza considerate le premesse economiche non proprio floride. Cominciando dal Corteo Storico vogliamo sottolineare che finalmente è stato affidato nelle mani giuste. E non parliamo di Giuseppe Grasso che è ormai una garanzia da decenni. Ma parliamo delle tre Associazioni che da anni sono presenti in tutta Italia con sbandieratori, tamburi e chiarine ma che a Lucera sono stati sempre messi da parte. Il Corteo di quest’anno certo dovrà crescere ma ha attirato ugualmente tante persone che ne hanno applaudito la buona riuscita, sia durante la sfilata per le strade che per l’ottima conclusione organizzata al Castello. Bravi tutti. Passando alle cerimonie religiose siamo sempre dell’avviso che quelle che si svolgono a Lucera, con la complessità dei vari momenti di riunione tra Curia e Amministrazione comunale, rappresentano un unicum in tutta la Provincia e sono così collaudate che non hanno bisogno di cambiamenti se non di quelli, naturali, delle persone che ne prendono parte. E di questo un plauso va fatto al Comitato Feste che con Claudio Finizio e Paolo Monaco ha trovato ormai da anni un duo che ama la propria città e che consente loro di utilizzare al meglio le risorse a disposizione. Infine un giudizio a colui che ha chiuso i festeggiamenti: Luca Carboni. Idolo di una intera generazione non ha potuto che confermare la sua bravura e la rilettura del suo vecchio ma sempre apprezzato repertorio ha regalato numerose emozioni al grande pubblico presente che non ha risentito dello spostamento della data al 19 e che ha riempito Piazza Matteotti. Insomma una buona festa anche quest’anno, con la speranza che almeno questa tradizione di Lucera riesca a salvarsi dopo che nell’ultimo lustro la nostra città è stata depredata di tutti i suoi fiori all’occhiello grazie all’imperizia di noi elettori e all’incapacità dei politici non nostrani.

Emanuele Faccilongo

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter