Chiudi

'Chiedilo al prof', webinar culturali, i docenti dell’Università di Foggia rispondono alle tue domande

Con l’arrivo della primavera cresce la voglia di viaggiare, ma anche di approfondire la conoscenza del patrimonio artistico e culturale della Puglia (e non solo). Per questo, a partire da giovedì 5 maggio, la startup innovativa Trawellit srl inaugurerà “Chiedilo al prof”, una serie di webinar insoliti con i docenti dell’Università degli Studi di Foggia, intorno ai temi: arte, storia e cultura.

 

Al contrario dei canonici webinar in cui un esperto presenta uno studio o una ricerca, “Chiedilo al prof”, iniziativa patrocinata dall’Università degli Studi di Foggia, si propone di rispondere alle domande e alle curiosità degli utenti riguardanti la storia, l’archeologia, l’arte e il paesaggio. Infatti, sui canali social di Trawellit gli utenti potranno formulare le domande che poi verranno raccolte ed inviate ai docenti che risponderanno in diretta streaming.

 

I webinar avranno la durata di 30 minuti e si potrà assistere senza alcuna registrazione direttamente sulla pagina Facebook Trawellit. I docenti risponderanno brevemente alle domande pervenute precedentemente e a quelle che perverranno durante la diretta.

 

La registrazione della diretta sarà disponibile anche al termine del webinar e verrà ripubblicata su YouTube ed i canali social per target più giovani come Instagram e TikTok.

 

L’iniziativa si propone di avvicinare alla cultura, storia, arte e archeologia del territorio in maniera non convenzionale e con lo spirito del dialogo tipico delle piattaforme social ma con l’apporto di docenti e/o esperti che hanno approfondito temi specifici con ricerche scientifiche.

 

Inoltre, sarà anche un’occasione per conoscere meglio le opportunità didattiche e formative offerte dall’Università degli Studi di Foggia e nello specifico del Corso di Laurea in Patrimonio e Turismo Culturale.

 

Il primo appuntamento è previsto giovedì 5 maggio, alle ore 19.00, sulla pagina Facebook  Trawellit. Ospite di “Chiedilo al prof”, il prof. Saverio Russo, professore ordinario di storia moderna presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Foggia.

 

Il professore risponderà a domande inerenti i seguenti temi:

 

alimentazione e cucina in Capitanata 

fiere e mercati

il circuito della lana

transumanza e conflitti

agrotown

lavoratori stagionali

Foggia città di migranti (veneziani, coratini...)

Per il secondo appuntamento previsto per martedì 24 maggio, sempre alle ore 19.00, interverrà sulla pagina Facebook Trawellit la prof.ssa Maria Luisa Marchi, professoressa associata di topografia antica presso il dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione, che risponderà alle domande relative i seguenti temi:

 

relazioni tra Sanniti e Dauni

ager lucerinus

viabilità romana

Giovedì 26 maggio, sempre alle ore 19.00, sarà la volte del prof.Pasquale Favia, professore ordinario di archeologia cristiana e medievale presso il dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione, che risponderà alle domande relative i seguenti temi:

 

ricerche archeologiche medievali intorno a Foggia: San Lorenzo in Carmignano e Masseria Pantano

ricerche archeologiche medievali fra Tavoliere e Monti Dauni: Montecorvino (e altro) 

ricerche archeologiche medievali sul Gargano: gli “eremi” di Pulsano e la grotta di San Michele a Cagnano Varano

strutture, reperti e tracce materiali della presenza bizantina, saracena e normanno-svevo-angioina in Capitanata

la cultura materiale medievale di Capitanata

paesaggi, insediamenti e produzioni medievali di Capitanata 

Il calendario dei webinar sarà aggiornato compatibilmente con le adesioni di altri docenti e/o esperti. Tutte le informazioni verranno riportate sui canali social di Trawellit srl: 

Facebook: https://www.facebook.com/Trawellit/ ; 

Instagram: https://www.instagram.com/trawellit/ ; 

TikTok: https://www.tiktok.com/@trawellit_art_culture ; 

LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/14775597/admin/ 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter