Chiudi

Un “Lupo” s’aggira per i Monti Dauni

Sono 141 le opere presentate alla settima edizione del Premio Lupo, concorso che nel 2014 ha l’obiettivo di promuovere i Monti Dauni attraverso racconti e dipinti. Alla giuria del premio letterario sono arrivati 75 racconti; la commissione artistica, per la sezione “Paesaggi, monumenti, luoghi, persone dell’Appennino Dauno”, dovrà valutare 36 dipinti, mentre altre 30 opere pittoriche partecipano fuori concorso.

In questi giorni, il Premio Lupo sta attraversando i paesi dei Monti Dauni attraverso la sua mostra itinerante: fino a domani, mercoledì 6 agosto, le tele presentate nell’ambito del concorso saranno esposte a Biccari, nella Sala Bollenti Spiriti. Da venerdì 8 a giovedì 21 agosto, sarà il Museo della Civiltà Contadina di Bovino a ospitare le opere. La mostra, poi, approderà ad Alberona (22-31 agosto) e infine a Lucera (5-15 settembre).

INCONTRI CON L’AUTORE. Quest’anno, il Premio ha voluto rendere omaggio al talento di un’autrice lucerina, Anna Rita Martire, che presenterà il suo romanzo “Senza pelle” e la silloge “Ho provato a ricucire il cielo”. Il primo incontro con l’autrice si terrà il 10 agosto, alle ore 18, nel circolo culturale “Roseto 88” di Roseto Valfortore; il secondo si svolgerà a Biccari, il 13 settembre, alle ore 18.30, nella Sala Bolltenti Spiriti. L’analisi dei testi sarà effettuata da Pietro Frisi, le letture saranno affidate a Giovanni De Girolamo.

I NUMERI DEL “LUPO”. In sette edizioni, il Premio Lupo ha registrato la partecipazione di oltre 700 scrittori di tutta Italia. Nel 2014, il concorso attraverserà con le sue iniziative itineranti cinque paesi, col percorso iniziato a Roseto Valfortore che proseguirà a Biccari, Bovino, Alberona e Lucera. Complessivamente, nelle prime sette edizioni, le giurie del “Premio Lupo” hanno valutato quasi 1000 racconti, un totale di circa 6 milioni di parole per raccontare i Monti Dauni, l’unicità e la magia di questo lembo di terra verde posto nel cuore della provincia foggiana. Il Premio, sostenuto dalla Regione Puglia e organizzato dal Comune di Roseto Valfortore, gode del partenariato della Provincia di Foggia; delle Amministrazioni comunali di Alberona, Biccari e Bovino; e si avvale della collaborazione di 12 associazioni.  

RACCONTARE I MONTI DAUNI. Il concorso ha un duplice obiettivo: valorizzare il patrimonio rappresentato dai comuni dei Monti Dauni e dare un’opportunità di emergere al talento di tante persone, soprattutto giovani, che si misurano con impegno e creatività nell’arte della letteratura. Le storie del “Lupo” descrivono il paesaggio umano e valoriale di un territorio che offre storia, cultura, ricchezza di riflessioni e ispirazione. I racconti pubblicati in questi anni nelle antologie del premio hanno il pregio di navigare con le parole tra i colori e le onde emotive che i paesi, le donne e gli uomini di questo piccolo lembo di terra sono in grado di suscitare.

LA STORIA.  Il “Premio Lupo” nasce a Roseto Valfortore nel 2006. Il progetto riscuote un immediato successo tanto da ottenere il finanziamento della Regione Puglia e l’adesione di alcuni comuni circostanti quali Alberona, Biccari, Faeto e Castelluccio Valmaggiore. Si aggiungono e si alternano negli anni i Comuni di Celle di San Vito, Bovino e Deliceto. Il premio richiama la figura del lupo per i significati che essa rappresenta: l’immagine austera di un’animale che oggi recupera gli spazi da cui era stato scacciato. Allo stesso modo, le comunità dei Monti Dauni intendono riappropriarsi di un nuovo futuro.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter