Chiudi

SAN MASSIMILIANO KOLBE GUIDA NELL’ANNO DELLA FEDE

 

Quale contributo di fede può offrire la testimonianza di San Massimiliano Kolbe, il martire polacco di Auschwitz, proprio nell’omonimo anno indetto da Benedetto XIV? Se lo chiede il nuovo numero della rivista semestrale di cultura mariana e di formazione kolbiana, Il “Miles Immaculatae”, edito dal Centro Internazionale della Milizia dell’Immacolata, il cui assistente generale è il francescano conventuale lucerino Padre Raffaele Di Muro. Afferma, tra l’altro,  il contributo di apertura di quest’ultimo: “Certamente Padre Kolbe è un autentico maestro nella fede. Egli ,infatti, professa il Credo in modo chiaro e convinto negli scritti, come, ad esempio, negli articoli il suo aderire agli elementi del Simbolo investe mente e cuore e ciò costituisce la base del suo apostolato, volto a promuovere il Cristianesimo dove non è conosciuto e a  renderlo sempre più vivo nei battezzati”. Lo stesso tema viene ancora approfondito da Padre Piotr Cuber, pure francescano conventuale. Trattandosi di una rivista che si ispira al martire polacco, gli ulteriori approfondimenti non possono che rimarcare il vissuto spirituale di Padre Kolbe, sino alla sua fine suggellata eroicamente dal martirio.

E così vi sono gli interventi di: Claude R.Foster (Lo zelo missionario di san Massimiliano Maria Kolbe), Leon Benigny Dyczewski (Il quadro generale della spiritualità e dell’operosità di san Massimiliano Kolbe), Emanuele Giva (La spiritualità della Passione in padre Kolbe: riflessione teologica del Martirio della Carità nella vita e negli scritti di Massimiliano Maria Kolbe), Daniela Del Gaudio (Il martirio, forma di amore totale a Dio e all’uomo, in S. Teresa Benedetta della Croce ( Edith Stein) e S. Massimiliano M.Kolbe), Adele Cerreta ( Il Cavaliere dell’Immacolata, comunicare oltre la presenza fisica), Edoardo Scognamiglio ( Il culto della Beata Vergine Maria. La pietà popolare come via di buona evangelizzazione).

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter