Chiudi

Roseto, la differenziata è sul calendario 2012

A ogni famiglia del paese, il Comune di Roseto Valfortore consegnerà un calendario speciale del 2012: è il calendario di “Più conferisci, meno paghi”, la campagna per la raccolta differenziata porta a porta avviata in primavera, per ricordare ai rosetani gli orari e le modalità corrette del conferimento dei rifiuti. Ogni giorno, all’interno dell’agenda, è contrassegnato da un quadratino colorato: se il colore è giallo, vorrà dire che il servizio giornaliero si occuperà di ritirare la plastica, altrimenti sarà il momento di preparare il vetro (verde), oppure la carta (grigio), o ancora l’alluminio (celeste) e l’umido (arancione). La copertina del calendario si presenta con una scritta eloquente: “Duemiladodici, un anno differente”. La pagina dei primi due mesi dell’anno, inoltre, esorta a scegliere l’efficienza: “Usa le lampadine a risparmio energetico. Consumano cinque volte di meno e durano 10 volte di più. Puoi risparmiare denaro e ridurre i rifiuti”. A marzo e aprile, invece, il calendario ricorda di scegliere “prodotti durevoli al posto di quelli usa e getta” per rifiutare gli sprechi.
Naturalmente, accanto a consigli, esortazioni e programma giornaliero del porta a porta ci sono le immagini con i luoghi più belli di Roseto Vafortore, un modo per riflettere sull’utilità della raccolta differenziata anche rispetto alla salvaguardia del patrimonio ambientale e della bellezza del borgo. Il “porta a porta”, a Roseto Valfortore, è stato attivato a maggio e in via sperimentale per le sole abitazioni del centro storico. A partire dal nuovo anni, il servizio sarà esteso e riguarderà tutte le abitazioni. Gli operatori si recano casa per casa, pesano le diverse buste, e trasferiscono i dati raccolti nel database. A fine anno, i nuclei familiari e i singoli utenti risparmieranno sulla Tarsu, la tassa per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, in proporzione alla quantità di rifiuti che avranno differenziato. Si potranno risparmiare fino a 18 centesimi per ogni chilogrammo di plastica, 4 centesimi per ogni chilo di carta e cartone, 2 centesimi per il vetro e 20 per ogni chilogrammo di alluminio consegnato. Se non si è in casa al momento dell’arrivo degli operatori, le buste possono essere lasciate sull’uscio, vengono pesate e nella cassetta postale viene consegnato il relativo scontrino che attesta quantità e risparmio accumulato. L’obiettivo dell’Amministrazione Comunale di Roseto Valfortore è di aumentare la frazione dei rifiuti solidi urbani avviata al recupero fino al 57 per cento entro la fine del 2012, livello standard fissato dal Commissario delegato per l’emergenza ambientale in Puglia con decreto n.187/2005. Il Comune di Roseto Valfortore si è già dotato di un dispositivo di “isola ecologica mobile” costituito da un software radio per la gestione del centro ambiente, un programma elettronico per la consultazione web, le analisi e i report e un dispositivo per la tracciabilità dei rifiuti. Tra gli strumenti necessari allo svolgimento del servizio, inoltre, sono nelle disponibilità del Comune un lettore bar code, una bilancia elettronica, il dinamometro digitale con stampante per le ricevute e 1500 eco card per gli utenti.


fonte: comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter