Chiudi

Roseto, apre la “Fiera dei Borghi più belli d’Italia”

Sessanta stand, 14 regioni rappresentate, l’arrivo delle delegazioni estere (da Spagna, Francia, Belgio e Giappone) e, ancora, concerti, mostre, convegni e degustazioni: sarà un weekend ricchissimo quello offerto dal VII° Festival Nazionale de I Borghi più belli d’Italia”. Si comincia oggi, venerdì 7 settembre, a Bovino: alle ore 11, nella nuova sede del Palazzo Municipale, saranno accolte le delegazioni provenienti da Spagna, Francia, Giappone e Belgio. Sabato mattina, la kermesse itinerante approderà prima ad Alberona, poi nella vicinissima Roseto Valfortore. Sabato 8 settembre, ad Alberona (ore 11), nella sala convegni della Terrazza Panoramica, si terrà il convegno intitolato “Costruzione di un progetto di marketing territoriale per lo sviluppo del turismo nella Daunia. Tra i relatori dell’incontro vi saranno Luciano Mucciante (sindaco di Castel del Monte – Aq), Mario Presutti (presidente di Borghi Travel), Fiorello Primi (presidente nazionale de “I Borghi più belli d’Italia), Chiara Chiozzi (Egialea – Servizi per il Turismo), Raffaele Di Ianni (assessore ai Piccoli Comuni della Provincia di Foggia), Giacomo Capobianco (assessore al Turismo del Comune di Lucera) e Alberto Casoria (presidente del Gal Meridaunia, agenzia di sviluppo locale). Le giornate clou del Festival si svolgeranno a Roseto Valfortore dove, dalla mattina di sabato 8 (con replica per tutta la domenica), aprirà i battenti la “Fiera dei Borghi più belli d’Italia”. Grazie al materiale informativo, alle tipicità gastronomiche e ai prodotti artigianali esposti nei 60 stand allestiti, si potrà compiere un vero e proprio viaggio tra i sapori e il patrimonio culturale dei borghi d’eccellenza. La Puglia sarà rappresentata, oltre che dai quattro comuni che ospitano la settima edizione della kermesse (Pietramontecorvino, Bovino, Alberona e Roseto Valfortore), anche da Locorotondo, Cisternino e Specchia. A Roseto, arriveranno, inoltre, delegazioni di comuni provenienti da Trentino Alto Adige, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio, Sardegna, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia Molto significativa la presenza dell’Abruzzo e, in particolare, quella dei comuni aquilani: la prossima edizione del Festival, nel 2013, si terrà proprio in Abruzzo, in provincia dell’Aquila, e sarà ospitata dai comuni di Castel del Monte, Santo Stefano in Sessanio e Navelli. Pur essendo già aperta dal mattino, la Fiera sarà tenuta a battesimo alle ore 17 di sabato 8 dicembre con la cerimonia ufficiale d’apertura e il taglio del nastro. Dalle ore 16, il paese sarà attraversato dagli sbandieratori in abiti medievali del gruppo Nuntii Petrae Montis Corbini. Ci sarà spazio anche per l’arte nei due giorni rosetani del Festival: uno degli antichi forni a paglia del borgo ospiterà una mostra fotografica sulla storia e i costumi del paese; mentre Leonardo Barrasso, fotografo e artista di Pietramontecorvino, esporrà le opere del suo “Fotopaint Art”. Doppio evento musicale nella serata di sabato 8 settembre: alle ore 18, partirà lo spettacolo musicale itinerante dei Cantori di Monte; alle 23, in Anfiteatro, appuntamento con “La musica del Vesuvio” e la formazione partenopea de “A Paranza r’o’ Lione”. Ad Alberona, sempre sabato 8 settembre (ore 21.30), concerto della Coquette Band. Domenica 9 settembre, l’ultimo giorno del Festival a Roseto Valfortore comincerà alle ore 10 con l’apertura della “Fiera dei Borghi più belli d’Italia”. Alle ore 18, la cerimonia del passaggio della bandiera ai sindaci dei Comuni di Castel del Monte e Santo Stefano in Sessanio e Navelli che ospiteranno l’ottava edizione del Festival nel 2013.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter