Chiudi

Roseto, acqua minerale dalla fontana comunale

 

D’ora in poi, i rosetani potranno bere acqua naturale o gasata attingendola direttamente dalla fontana che il Comune di Roseto Valfortore ha fatto installare nella villa comunale in località Paduli. La “Casa dell’acqua ecologica di Roseto Valfortore” è attiva dal 13 agosto. L’acqua “spillata” dalla nuova fontana arriva direttamente dall’acquedotto comunale, che è costantemente alimentato dalle sorgenti presenti sul territorio comunale, e viene filtrata e depurata per catturare tutte le micro particelle in sospensione presenti. Questo processo, oltre a non modificare le proprietà organolettiche dell’acqua, utili alla salute dell’uomo, evita anche la prolungata conservazione in bottiglie di plastica. Attraverso la “Casa dell’acqua ecologica di Roseto Valfortore”, si punta all’erogazione di circa 1000 litri di acqua al giorno e ad evitare il conferimento in discarica di circa 700 bottiglie di plastica con un notevole risparmio ambientale. L’iniziativa sta già riscontrando il favore di moltissimi cittadini. L’acqua viene erogata al costo di 10 centesimi al litro. Si tratta di un intervento che consente ai rosetani un doppio vantaggio: il primo di carattere personale e familiare, in termini di risparmio su un costo che per molte famiglie è rilevante; il secondo consiste nel dare un contributo alla riduzione dello smaltimento dei rifiuti che, vista la quantità di contenitori che si trasforma in scarto, può essere di assoluto rilievo. Mettere a disposizione della cittadinanza la fontana dell’acqua frizzante non vuole essere, naturalmente, un segnale di disattenzione rispetto all’acqua erogata a casa, ma un supplemento di garanzia di qualità dell’offerta di acqua pubblica alle famiglie. La fontana è realizzata in legno e pietra locale. E’ totalmente accessibile ai disabili. Eroga acqua gassata o liscia e refrigerata al costo di 10 centesimi al litro. Entro le prossime settimane, sarà consegnata ad ogni nucleo familiare di Roseto Valfortore un'apposita chiave elettronica prepagata a consumo. Sia la realizzazione della “Casa dell’acqua”, sia la riqualificazione della villa comunale in località Paduli sono il frutto di un finanziamento regionale ottenuto nell’ambito del progetto “Le piazze della pace”. Tutta l’area verde attrezzata è stata riqualificata con opere per le quali sono stati utilizzati materiali (la pietra e il legno) e modalità d’intervento ecosostenibili.

fonte: comune

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter