Chiudi

Premio Diomedea, manifestazione conclusiva e consegna del premio

Giovedì 5 e venerdì 6 dicembre 2013, nell’Auditorium della Biblioteca Provinciale di Foggia “la Magna Capitana”, si terrà la manifestazione conclusiva del "Premio Diomedea". 

Giunto alla dodicesima edizione, il Premio è organizzato dalla Biblioteca e dal Centro Studi Diomede-Associazione Onlus di Castelluccio dei Sauri. 

 

Vince il premio, quest’anno, il libro Il mio nome è strano di Alberto Arato e Anna Parola, con illustrazioni di Francesca D’Ottavi, Roma, Lapis, 2013. Settecentocinquanta bambini delle quinte classi dei circoli didattici di Foggia e provincia, che hanno fatto parte  della giuria del premio, hanno espresso in tal senso le proprie preferenze.  

Come da tradizione per il terzo anno ci sarà il  gemellaggio, nel segno della promozione della lettura per l’infanzia, con il Premio "Il Gigante delle Langhe”.

Infatti, dal comune di Cortemilia, in provincia di Cuneo, due quinte classi delle elementari hanno partecipato al voto, esprimendo le proprie preferenze, contribuendo alla proclamazione del libro vincitore.

http://www.edizionilapis.it/it/libro.php?id=350

I giovani lettori incontreranno l’autrice Anna Parola, nel corso di più turni, previsti il 5 e il 6 dicembre, a partire dalle ore 9.00, in Auditorium, in modo da soddisfare le tante richieste delle scolaresche.

Nello spazio mostre della Biblioteca Provinciale saranno esposti i lavori realizzati dai ragazzi e dalle ragazze coinvolti nel premio.

 

Gli altri libri in concorso:

 

Mamma Farfalla di Daniela Valente, illustrazioni di Marcella Brancaforte, Belvedere Marittino, Coccole e Caccole, 2012; 

 

Mare Giallo di Patrizia Rinaldi, illustrazioni di Federico Appel, Roma, Sinnos, 2012. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter