Chiudi

PER IL TRIBUNALE METTIAMOCI L’ANIMO IN PACE

Leggiamo insieme questo recente, lapidario dispaccio ANSA:” Avanti tutta col taglio del tribunali. Parola del Ministro di Grazia e Giustizia Anna Maria Cancellieri, che ha definito “catastrofico” il rinvio del disegno di legge che ridefinisce la geografia degli uffici auspicato dai gruppi parlamentari. Su quel ddl – ha assicurato il Guardasigilli a margine della sua visita al carcere di Bollate – la linea del Governo è della fermezza più assoluta: Lo stop auspicato da alcuni, secondo la Cancellieri, creerebbe problemi all’esterno, perché è una delle cose su cui abbiamo puntato per ridare fiducia al nostro Paese, e all’interno, perché le piante organiche sono ormai fatte e i trasferimenti sono stati effettuati. Fermare il ddl sarebbe come fermare un treno in corsa, che se lo fermi deraglia.  Non possiamo deragliare. Il ministro ha assicurato che il varo del ddl non esclude la possibilità di emendamenti. Se ci sono cose da correggere – ha rimarcato- potremo correggerle. Il provvedimento prevede comunque che, entro due anni dall’entrata in vigore, si possa intervenire”. 

Non c’è molto da dire o da commentare  La conclusione di questa vicenda è quella che noi ripetutamente abbiano anticipato, non perché in possesso di doti divinatorie, ma solo perché siamo stati testimoni di altre soppressioni, il cui inizio e la fine  sono fotocopia di quella attuale concernente il tribunale.  Naturalmente il comitato sorto a difesa del presidio giudiziario non ci sta a seguire il Ministro, per cui continuerà a battersi sino all’ultimo respiro, cercando di far entrare nella zucca dei ministeriali le ragioni obiettive che impongono di soprassedere alla soppressione. C’è solo da dire e da ribadire che le azioni di contrasto andavano fatte quando il provvedimento incominciava a prendere luce e forma. Era quello il momento in cui bisognava fare la voce grossa, approfittando anche il fatto che il Governo Monti era sostenuto da tutte quelle forze politiche che non condividevano la ristrutturazione della geografia giudiziaria. E i deliberati delle commissioni giustizia di Camera e Senato sono là a dimostrarlo. Invece, si è consentito  al Ministero di procedere a testa bassa, senza opporre sostanziale opposizione. D’accordo, ci sono state le prese di posizione del comitato, di diversi parlamentari, dei sindaci, ma questo non è bastato ad imporre l’alto all’allora Ministro Paola Severino. 

Anzi, la delegazione non è stata neppure ricevuta al Ministero, in quanto i suoi rappresentanti sono stati considerati dei ciarlatani della situazione, dei mendicanti che pretendano l’impossibile. Dicevano che si continuerà a combattere sino a quando non ci  sarà da arrendersi in via definitiva. Ma, bisognerebbe superare la fase dei comunicati, delle dichiarazioni e via di seguito e imporre una soluzione che sia anche rivendicazione di una politica che non può sopportare discriminazioni e insolenze proprio da chi dovrebbe rappresentare l’alto profilo della pubblica amministrazione e della gestione del pianeta giustizia.  E sulla carta tutto ciò può avvenire. Perché sia il PDL che il Pd sostengono questo Governo, di cui la Cancellieri non può ritenersi deus ex machina della situazione.

a.d.m.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter