Chiudi

Ora per Orsara si aprono le porte di Città Bio

L’agro orsarese diventa bio-distretto dell’agricoltura sostenibile che rispetta i più alti standard qualitativi. Il valore aggiunto del selenio, una ricchissima biodiversità, la miniera di cultivar e frutti introvabili altrove. Unico comune in provincia di Foggia a sommare i marchi di “Città Slow”, “Città dell’Olio” e “Città Bio”

 

ORSARA (Fg) – Dopo l’ingresso tra le Città dell’Olio, il Comune di Orsara di Puglia è ufficialmente entrato a far parte anche della rete nazionale “Città del Bio”. L’agro orsarese diventa a tutti gli effetti un “bio-distretto”, cioè un’area che valorizza l’agricoltura sostenibile e i prodotti agricoli coltivati e ottenuti con metodi basati sul naturale ciclo delle stagioni e sugli standard più elevati di sicurezza alimentare e rispetto dell’ambiente. “Orsara”, spiega Michele Terlizzi, consigliere comunale con delega all’Agricoltura, “diventa così uno dei pochissimi comuni della Puglia a far parte di tre importantissime reti sinergiche di qualità: quelle di Città Slow (la rete internazionale delle ‘città del buon vivere’ che promuovono e valorizzano tipicità, autenticità e salubrità delle proprie produzioni), Città dell’Olio e Città del Bio. Sono reti interconnesse, poiché tutte e tre, ciascuna con le proprie specificità, puntano da un lato a tutelare e dall’altro a promuovere concretamente un’agricoltura green e innovativa.

 

MINIERA DI BIODIVERSITÀ. Non solo uliveti, vigneti, orti, grano, frutteti e allevamenti. Orsara di Puglia ha almeno due particolarità: l’elevatissima presenza nei propri terreni di selenio, sostanza importantissima per la salute umana e molto utile per prevenire le patologie correlate all’età, e una ricchissima biodiversità. La “mela limoncella”, per fare un esempio, è un frutto antico e rarissimo ancora presente a Orsara di Puglia, un vero “superfood”, vale a dire un alimento il cui consumo garantisce all’essere umano straordinari benefici per la sua salute e la prevenzione attiva di una lunga serie di patologie. E non si tratta dell’unica tipologia di frutto antico e rarissimo presente a Orsara di Puglia. Esistono, infatti, diversi “ecotipi” per una lunga serie di frutti ormai quasi introvabili altrove: varietà caratteristiche di albicocche, uva di vitigni autoctoni, mele. E poi, ancora, legumi, asparagi, miele, erbe officinali. Sono stati e sono “la storia” della biodiversità del territorio, ma possono essere un pezzo importante del futuro di Orsara e dei Monti Dauni.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter