Chiudi

Non solo grandine, ecco le 7 piaghe dell’agricoltura pugliese

 “Per gli agricoltori, il rischio di perdere il raccolto è aumentato in maniera esponenziale. Le grandinate, le alluvioni e le gelate, come dimostrano gli episodi delle ultime settimane, si verificano sempre con più frequenza e intensità. Se i rischi aumentano, allora anche l’apparato normativo che regola assicurazioni e risarcimenti deve rispondere in modo più adeguato ai cambiamenti climatici in atto”. All’indomani della grandinata che ha colpito Candela e i paesi dei Monti Dauni meridionali, nel Foggiano, è Raffaele Carrabba, presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani della Puglia, a intervenire su uno dei problemi centrali del comparto primario. A Candela, il sindaco ha già annunciato che chiederà lo stato di calamità dopo i danni che la grandine ha arrecato soprattutto al pomodoro e ai vigneti. Prima della grandinata di ieri, e solo stando a queste settimane, il maltempo ha devastato coltivazioni e creato danni per centinaia di milioni di euro nella zona di Lesina, a Turi e in tutto il Nord Barese, nel Salento e nell’area di Taranto. Nei mesi scorsi, le alluvioni hanno distrutto decine di aziende agricole nei Monti Dauni. “Quella che un tempo era l’eccezione, oggi è diventata la regola”, spiega Carrabba. “Non si tratta del solito coro di lamento degli agricoltori: i cambiamenti climatici vanno affrontati con la consapevolezza che tutto sta cambiando e bisogna attrezzarsi in tempo”. Per la CIA Agricoltori Italiani della Puglia, il 2016 si sta caratterizzando come la stagione delle “7 piaghe dell’agricoltura”. “Stiamo affrontando il verificarsi di più variabili negative: al crollo dei prezzi corrisposti ai produttori, si aggiungono i cambiamenti climatici, la violenza di vecchi e nuovi batteri come la xylella. Per non parlare di politiche europee deboli e contradditorie, degli squilibri del mercato globale, della voracità delle multinazionali e dell’azione posta in essere dalle agromafie”. La CIA Agricoltori Italiani, con ancora più forza negli ultimi anni, sta sostenendo l’innovazione in agricoltura, il ricambio generazionale, progetti che aumentino il potere contrattuale e le potenzialità delle aziende agricole attraverso la creazione di cooperative, consorzi, distretti produttivi, filiere corte, sostenibilità e multifunzionalità. “Lo sforzo sostenuto dal mondo agricolo è di eccezionale rilievo e non va mortificato, ma incoraggiato, sostenuto con politiche nazionali ed europee adeguate al momento epocale che stiamo vivendo”, conclude Carrabba. “Per questo, come ha detto il nostro presidente nazionale, è sempre più necessario rafforzare e rendere più tempestivi sia gli interventi in caso di crisi sia gli strumenti di gestione del rischio, come quelli assicurativi e mutualistici".

 

 Nella foto le grandinata di Candela e Lesina.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter