E’ in corso di distribuzione il nuovo numero de “La Mistica Rosa”, il periodico che si richiama alla veggente lucerina Rosa Lamparelli, per la quale, come è noto, l’associazione de “Il covo di preghiera di Santa Caterina” ha chiesto l’apertura del processo diocesano di canonizzazione. Il giornale dà notizia della imminente proclamazione ( 19 maggio, ore 19,30 nel teatro dell’Opera San Giuseppe dei PP.Giuseppini) dei vincitori del premio Rosa Lamparelli, riservato a tre fasce di età rientranti nel mondo dei giovani, all’interno dei 40 anagrafici. Interverranno come relatori il direttore dell’ufficio diocesano per la cultura don Pio Zuppa, il frate francescano conventuale Padre Raffaele Di Muro, che è docente di teologia spirituale presso la pontificia facoltà “San Bonaventura” in Roma e biografo e il collaboratore di “Telecattolica”, Nicola Spallone. Moderatore Emanuele Faccilongo.
L’editoriale ci descrive l’esperienza di ragazza della donna, un aspetto della sua vita interessante, ma non tenuto sotto la luce dei riflettori. Sappiamo così che la veggente intendeva farsi suora, ma che la madre glielo proibì, “perché serviva alla famiglia”. In primo piano anche la visita pastorale del Vescovo Mons. Domenico Cornacchia nella Diocesi Lucera-Troia, una visita che mira a fare il punto della situazione della Chiesa nei centri della Diocesi stessa. Il Vicario Generale della Diocesi, mons. Ciro Fanelli affronta il problema della donazione degli organi, che la Chiesa cerca di incoraggiare all’interno dei tentativi della scienza medica di salvare tante vite.