Lucera, il comune informa che.....
- Il Comune di Lucera ha annunciato i nuovi orari di apertura dei suoi principali luoghi culturali, in vigore dal 2 novembre 2025 al 30 marzo 2026. La Fortezza Svevo-Angioina sarà aperta dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 13:00, con chiusura il lunedì. Il Museo Civico “G. Fiorelli” osserverà l'orario 10:00-13:00 e 15:30-18:30, dal martedì alla domenica.
Una novità importante riguarda la Biblioteca–Pinacoteca “R. Bonghi”: la sala lettura estende l'apertura a tutti i pomeriggi, dal lunedì al venerdì (15:30-18:30), oltre all'orario mattutino (09:00-13:00), per offrire un nuovo spazio dedicato allo studio e alla crescita culturale, in particolare per ragazzi e studenti. Sono previste anche aperture straordinarie per tutti i siti in alcune festività (8 e 26 dicembre 2025, 6 gennaio 2026, e 28 marzo 2026 per la Biblioteca), come specificato negli orari.
Parallelamente all'estensione degli orari, Lucera, Capitale della Cultura Puglia 2025, e i Monti Dauni si trasformano in un polo di produzione artistica condivisa grazie alle Residenze Culturali e alla Carovana Culturale.
Venti artisti nazionali e internazionali, selezionati da Puglia Culture, vivranno nel territorio tra novembre e dicembre per incontrare le comunità e trarre ispirazione da luoghi, tradizioni e linguaggi. L'obiettivo è generare nuove opere artistiche e narrazioni che diventeranno un'eredità culturale per il futuro.
Le Residenze Culturali si svolgeranno a Lucera, dove dieci artisti lavoreranno sulla memoria locale e il patrimonio della città, coinvolgendo cittadini e studenti in workshop e processi di co-creazione. La Carovana Culturale, invece, è un laboratorio d'arte diffuso che vedrà dieci artisti vivere e dialogare con le comunità di due o tre dei 29 Comuni dei Monti Dauni per una settimana ciascuno. Da questa immersione nasceranno 29 opere, una per ogni Comune visitato.
Queste produzioni artistiche, che coprono cinque discipline (arti visive, cinema, letteratura, musica e teatro/danza), saranno presentate durante il Daunia Festival Stupor Mundi in programma a Lucera a fine dicembre. Il coordinatore Pasquale Gatta e l'assessora alla Cultura sottolineano come questi progetti siano format nuovi e originali, che pongono Lucera e i Monti Dauni come veri e propri laboratori artistici a cielo aperto. Il Presidente di Puglia Culture, Paolo Ponzio, evidenzia l'impegno nel mettere in relazione artisti, comunità e territori per generare narrazioni condivise, rafforzando il ruolo della cultura come processo vivo e duraturo.


