Chiudi

Lago di Occhito, 5 milioni di euro per attrezzare l’area in chiave turistica

Il lungo-lago sarà fruibile con una ciclo-via, aree e punti panoramici attrezzati e una zona camper.

Il sindaco di Carlantino: “E’ solo l’inizio. Attorno al lago vogliamo costruire il rilancio del territorio” Sarà potenziata l’area archeologica, nuova campagna di scavo sia documentale che di cantiere

 

 Carlantino - Si chiama “Creazione di un sistema aperto per l’utilizzo del lago di Occhito ad uso turistico” il progetto che, all’interno del “Contratto Istituzionale di Sviluppo per la Capitanata” (CIS), ha ottenuto 5 milioni di euro. “E’ un progetto importante – ha dichiarato il sindaco di Carlantino, Graziano Coscia – ma questo deve essere solo un punto di partenza, altrimenti sarà solo una goccia nel mare”. Per il CIS sono stati stanziati ben 280 milioni di euro che hanno finanziato 43 progetti. Fra questi, appunto, il progetto “Creazione di un sistema aperto per l’utilizzo del lago di Occhito ad uso turistico”, che nasce dalla volontà di salvaguardare e valorizzare un’area con un enorme potenziale turistico ricadente principalmente nei territori del Comune di Carlantino e        di Celenza Valfortore. Un’area a forte vocazione turistica, grazie alle risorse culturali e ambientali proprio del lago di Occhito. Il progetto sarà in grado di attuare e suggerire una serie di interventi che abbiano la capacità, nel loro insieme, di configurarsi come supporto infrastrutturale strategico del sistema socio-economico. Sarà un intervento in grado di offrire maggiori possibilità per l’incremento dell’occupazione, del reddito, per la riattivazione e riqualificazione delle attività. Il piano di lavoro prevede la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale che si estende lungo il vecchio tracciato della strada statale 17, nel tratto che va da Volturara Appula al ponte Trediciarchi, passando per il territorio di San Marco la Catola. Da qui, poi, si risale in adiacenza al lago, lungo la sponda orientata ad est, sino allo sbarramento della diga situato in agro di Carlantino. Non solo, il progetto mira a realizzare attività sportive compatibili con la fruizione del lago di Occhito (quali, ad esempio, la pesca sportiva) e la realizzazione di percorsi-passeggiata lungo gli argini e le rive mediante la sistemazione di un’area-eventi attrezzata con sedute e punti sosta con vista sul lago, di un’area camper e punti di vista panoramici per il birdwatching. Infine, sarà valorizzato il sito archeologico di San Chirico, situato nel Comune di Carlantino. L’edificio di culto, probabilmente paleocristiano, è stato già indagato dalla Soprintendenza negli anni passati. Le opere previste dal progetto consisteranno principalmente in una campagna di scavo sia documentale che di cantiere per riportare alla luce e valorizzare, tramite un accurato restauro, le strutture archeologiche presenti. “Tutti questi interventi favoriranno lo sviluppo sociale, culturale ed economico in funzione del turismo sostenibile, anche nell’ottica di un turismo inclusivo – ha proseguito il sindaco Coscia - Il territorio interessato dall’intervento, ha un’alta valenza paesaggistica, naturalistica e un rilevante potenziale di sviluppo socio-economico, per cui migliorare la fruizione delle bellezze ambientali darà un impulso di crescita diverso ad una popolazione che attualmente rinuncia, oltre che a vivere in questa zona, anche ad investire per le notevoli difficoltà presenti nell’area”. Infatti, allo stato attuale il processo di sviluppo, strutturazione, valorizzazione e utilizzo a fini turistici dell’area sotto il profilo naturalistico-ambientale è arretrato. Il progetto “Creazione di un sistema aperto per l’utilizzo del lago di Occhito ad uso turistico” ha, però, il vincolo di conservare e incrementare il grado di naturalità del territorio interessato, per permettere lo spostamento al loro interno delle popolazioni animali e vegetali, prevedendo, ove necessario, interventi di riqualificazione e ricostruttivi con metodi e tecniche dell’ingegneria naturalistica e dell’architettura del paesaggio. L’obiettivo è contrastare i processi di frammentazione del territorio e l’aumento del grado di funzionalità ecologica e dei livelli di biodiversità del mosaico paesistico regionale.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter