Chiudi

La sottile linea verde - Eccessi svolte e prospettive della questione ambientale

Sarà presentato martedì 25 novembre 2014, alle ore 17.00, nella Sala Narrativa della Biblioteca Provinciale di Foggia “la Magna Capitana”, il libro La sottile linea verde. Eccessi svolte e prospettive della questione ambientale di Waldemaro Morgese.  Edito da Stilo Editrice di Bari, il testo si sofferma sui molti aspetti dell’economia verde e  dello sviluppo sostenibile, dando corpo ad una sorta di guida ragionata sugli approcci ecosistemici, che si avvale anche degli autorevoli contributi di Antonella De Robbio, coordinatrice del polo biblioteche giuridiche del Sistema bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova e di Giorgio Nebbia, merceologo di fama internazionale.  Articolato in cinque capitoli, il volume affronta, con taglio divulgativo e rigore scientifico, il tema dell’eccesso, cioè dello sfruttamento delle risorse naturali, distribuite in modo iniquo, a forte svantaggio dei Paesi cosiddetti in via di sviluppo. Il lavoro editoriale, con approfondimenti e ricostruzioni storiche, corredato da un’ampia bibliografia, mette a tema vari concetti: dalle produzioni a chilometro zero agli Ogm, fino ai carburanti di ultima generazione. Utilissimo anche il glossario in appendice che, dall’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) alla VAS (Valutazione Ambientale Strategica), consente al lettore di orientarsi, in modo agile e snello, nella terminologia di settore, largamente impiegata anche dalla stampa specializzata.  Alla presentazione, insieme all’autore, interverranno il Direttore della Biblioteca Franco Mercurio e Saverio Russo, Presidente della Fondazione Banca del Monte di Foggia e professore ordinario di Storia Moderna del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo foggiano.

 

 

Waldemaro Morgese è nato a Mola di Bari nel 1945. Si è laureato in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1972. Dal 1990 al 2010 ha insegnato materie economico-aziendali in diverse università pugliesi. Ha diretto dal 1995 al 2010 la “Teca del Mediterraneo”-Biblioteca Multimediale e Centro di Documentazione del Consiglio Regionale della Puglia; nel 1999 ha fondato l’Ecomuseo del Poggio delle Antiche Ville e nel 2011 ha creato una biblioteca rurale (www.casinamorgese.it). Attualmente è Presidente della Sezione Puglia dell’AIB-Associazione Italiana Biblioteche. È autore di numerose pubblicazioni e articoli scientifici. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter