Chiudi

La Delegazione Provinciale del FAI, no all'eolico selvaggio


La Delegazione Provinciale del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – aderisce nella sostanza e convintamente alla Carta di Fiorentino; insieme alle principali associazioni ambientaliste della Capitanata, la Delegazione intende denunciare l’impatto crescente e disordinato degli impianti eolici e fotovoltaici sul patrimonio storico e paesaggistico del territorio.

Il paesaggio della Capitanata è un unicum di bellezza, storia e memoria. Innumerevoli siti conservano tracce di civiltà antiche e testimonianze architettoniche che definiscono la nostra storia collettiva. L’installazione di impianti eolici in prossimità di questi luoghi rischia di comprometterne l’integrità, minandone il valore paesaggistico e storico-archeologico.

Il FAI riconosce pienamente il ruolo fondamentale delle energie rinnovabili nella transizione ecologica; tuttavia lo sviluppo sostenibile deve essere coniugato e con la tutela dei contesti sensibili e con la tutela del suolo agricolo, evitando che la corsa agli obiettivi ambientali si traduca in un’ulteriore accelerazione di consumo del territorio. Si chiede alle autorità competenti, agli enti preposti e agli operatori del settore di escludere con chiarezza e rigore i luoghi di alto valore storico, archeologico e paesaggistico dalla localizzazione degli impianti.

La Delegazione Provinciale del FAI invoca una moratoria immediata per tutti i nuovi progetti di impianti eolici previsti in prossimità di aree vincolate o di pregio storico-archeologico. È fondamentale che ogni decisione venga preceduta da approfondite valutazioni di impatto ambientale e da processi trasparenti di consultazione pubblica, con il coinvolgimento attivo della cittadinanza, delle associazioni culturali e degli esperti.

Tra le proposte possibili:

l’introduzione di un limite annuale alla nuova potenza installata, fino al raggiungimento del target 2030;

la definizione di finestre temporali per la presentazione dei progetti, che consentano una reale selezione e valorizzazione delle soluzioni migliori.

Il FAI rinnova il proprio impegno nella tutela e nella valorizzazione dei beni culturali e ambientali della provincia, e si dichiara disponibile a collaborare con le istituzioni affinché lo sviluppo delle energie rinnovabili non avvenga a scapito della storia, della bellezza e della memoria collettiva che questi luoghi custodiscono.

Solo con un approccio realmente integrato sarà possibile consegnare alle generazioni future un territorio che sia insieme testimone di progresso e custode della sua multiforme e complessa identità.

Nella foto, dal web, la Centrale Eolica Frigento

comunicato stampa della delegazione provinciale del FAI

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter