Restituito alla città dopo un lungo e laborioso restauro il Crocifisso appartenente alla Reale ArciConfraternita S.Croce – SS. Trinità – B.V.M. Addolorata di Lucera. Si tratta di un’opera che risale alla fine del 1300, anni in cui la stessa confraternita di Lucera fa risalire la propria costituzione. Il Crocifisso è stato presentato alla città nel Santuario di San Francesco Antonio Fasani di Lucera alla presenza di autorità civili e religiose, del priore Arturo Monaco oltre che del Lions club di Lucera che ha finanziato l’operazione di restauro, il quale è stato eseguito dai restauratori Cesare Lucera e Francesca Inglese. Nel corso della serata è stato proiettato anche un video in cui sono stati spiegati i processi di restauro nel corso del quale sono state riscontrati ben 5 strati di pittura che testimoniano altrettanti interventi realizzati nel corso dei secoli. Lucera si conferma ancora una volta quindi uno scrigno di arte della provincia di Foggia con le sue numerosissime presenze storiche curate da organismi attivissimi come l’Arciconfraternita che ha sede a San Francesco.