E’ decisamente poco fortunata la questione parcheggi a Lucera che dopo le tante polemiche dei mesi scorsi, condite da alcune denunce alla Procura, ieri ha vissuto un’altra giornata poco esaltante. Infatti in Piazza Matteotti, luogo nevralgico del traffico cittadino, l’unico parcheggiatore della vecchia società che non è stato assunto dai nuovi gestori ha inscenato una protesta con tanto di cartelloni e blocco della colonnina di erogazione degli scontrini di parcheggio, atto che alla fine gli è costata una denuncia per interruzione di pubblico servizio. Ma non è tutto, perché contemporaneamente alla protesta un ausiliario del traffico cominciava a fare multe alle auto in sosta nei pressi della stessa colonnina, provocando la protesta degli utenti che sono stati impossibilitati a pagare la sosta. Ma la protesta era ancora più veemente quando gli automobilisti hanno scoperto che ad elevare la sanzione di 38 euro era stato un dipendente della società gestione parcheggi a Lucera. La discussione si è poi spostata nella sede del Comando Vigili Urbani dove sono partite alcune denunce. La questione non è nuova anche se è stata più volte affrontata dalla Cassazione che nel 2009, a Sezioni unite, ha sancito che all’interno dello spazio di loro “competenza”, e solo all’interno delle strisce blu, gli ausiliari del traffico sono parificati agli agenti di polizia stradale. Un orientamento mantenuto nel 2009 anche dal Giudice di Pace di Foggia. Multe valide quindi, anche se il verbale definitivo dovrà necessariamente essere emesso dai Vigili Urbani. Resta da chiarire però se il Sindaco Dotoli, in sede di convenzione, abbia demandato per iscritto alla società Parking la possibilità di elevare multe, a mezzo di personale appositamente formato. Su questo nessuno ha dato una risposta certa.
Emanuele Faccilongo
GUARDA LE FOTO