Chiudi

L’ITET di Lucera, Capitale Erasmus+

L’ITET di Lucera, Capitale Erasmus+  dal 24 al 28 novembre 2025, in programma tante iniziative.

- Lucera si appresta a trasformarsi in un crocevia europeo di idee e buone pratiche accogliendo studenti e docenti provenienti da Romania, Francia, Turchia, Portogallo e Repubblica Ceca.

Dal 24 al 28 novembre 2025, l’ITET “Vittorio Emanuele III” ospiterà il terzo Learning Teaching Training Activity del progetto biennale internazionale Erasmus+ “LET’S HASTE NO WASTE!” (KA220-SCH – Cooperation Partnerships in School Education), dopo le tappe in Portogallo e Romania.

Il progetto pone al centro la cruciale missione della tutela dell’ambiente, la lotta ai cambiamenti climatici e la promozione di pratiche sostenibili attraverso un approccio educativo e interculturale.

Durante le giornate di mobilità, studenti e insegnanti lavoreranno congiuntamente per accrescere la consapevolezza sui temi ambientali e per sviluppare competenze chiave legate alla cittadinanza attiva, alla sostenibilità e all’inclusione. L’evento rappresenta una straordinaria opportunità per il territorio lucerino di diventare un centro nevralgico per lo scambio di esperienze scolastiche innovative.

Il programma, coordinato dalla professoressa Anna Maria De Vito, prenderà il via lunedì 24 novembre con l'accoglienza ufficiale da parte della Dirigente Scolastica e dello staff. Dopo un momento musicale e attività di ice breaking, la delegazione visiterà Foggia, con tappe al Museo di Storia Naturale e un incontro presso l’Università degli Studi con il professor Luca Grilli, focalizzato sull’innovazione sostenibile e l’intelligenza artificiale per un pianeta più “smart”.

Martedì 25 novembre sarà la giornata dedicata alla scoperta del territorio e delle sue risorse idriche, con un percorso di trekking presso la diga di Occhito e un approfondimento sulle risorse della Capitanata. Seguirà la visita al borgo di Volturino e al patrimonio storico di Lucera, inclusi il Castello e il Circolo Unione.

Il tema dell’energia e del riciclo sarà al centro di mercoledì 26 novembre. In mattinata, gli studenti visiteranno un parco eolico, un impianto solare nel Foggiano e una fabbrica specializzata nel riciclo dell’alluminio. Nel pomeriggio, le attività rientreranno a Lucera con un laboratorio pratico sul riuso e la creatività, a cura dei volontari dell’associazione “GAVI”.

Giovedì 27 novembre sarà il momento dell’escursione culturale e paesaggistica, con una lunga visita ad Alberobello e Polignano a Mare, luoghi simbolo dell’identità pugliese, per conoscere il patrimonio culturale e ambientale locale.

L'ultima giornata, venerdì 28 novembre, si concentrerà nei laboratori dell’Istituto con confronti e sperimentazioni sui temi dell’acqua, dell’energia e della sostenibilità quotidiana. Seguirà una tavola rotonda per condividere strategie sulla riduzione di sprechi e consumi, la cerimonia di consegna dei certificati e la visita all’anfiteatro romano. La settimana si concluderà con una serata di festa e scambio culturale presso “La Balconata” di Lucera.

«Siamo orgogliosi di ospitare a Lucera questo importante momento di confronto europeo – dichiara la Dirigente Scolastica, prof.ssa Laura Flagella – perché rappresenta un’occasione unica per unire giovani di diversi Paesi attorno a valori condivisi come il rispetto dell’ambiente, la collaborazione e l’apertura culturale. Il progetto mette in rete scuole e comunità che credono nella sostenibilità come scelta educativa e di vita».

Con la presenza delle delegazioni internazionali, Lucera diventa per una settimana "Capitale dell’Erasmus", un punto d’incontro tra culture, idee e percorsi di apprendimento che guardano al futuro dell’Europa e alla costruzione di un mondo più verde, inclusivo e consapevole.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter