Chiudi

LIBRI, LE VALIGIE DI AUSCHWITZ DI DANIELA PALUMBO

 

Quando ti trovi ad Auschwitz davanti a quel vetro a guardare le valigie abbandonate, ti aspetti quasi di sentire le voci,le risate, di vedere i visi dei bambini. Certe volte non serve conoscere le persone per sentirne la mancanza, basta un nome scritto sopra la valigia di un estraneo, partito su un treno per essere cancellato. Dietro quel vetro, a me è successo si sentire le voci di Carlo, Hannah, Dawid, Emeline... (Prologo, pagg 11-12)

Quattro storie di persecuzioni naziste subite da famiglie ebree, durante la Seconda guerra mondiale. Avvenimenti drammatici visti (e vissuti sulla propria pelle) con gli occhi di quattro bambini: l’italiano Carlo e il suo amore ereditato dal padre per i treni, dove cerca di nascondersi per scampare ai rastrellamenti; la tedesca Hannah che si vede strappare via il fratello; la francese Emeline e la sua stella gialla cucita sul cappottino; il piccolo violinista polacco Dawid, in fuga dal ghetto di Varsavia, che ritrova la sua tata Tereza. Storie di deportazioni, violenze, umiliazioni, esecuzioni sommarie frutto di aberranti leggi razziali. Le storie narrate, altamente angoscianti, assurgono a simbolo della ferocia della Germania nazista nei riguardi degli ebrei, considerati esseri inferiori, indegni di qualsiasi diritto e quindi da annientare. Gli episodi si svolgono in quattro grandi città europee. I protagonisti vengono progressivamente privati del lavoro, del diritto di frequentare le scuole, di possedere una casa e, soprattutto, della dignità di esseri umani. Intere famiglie, allontanate anche dai propri amici e vicini di casa, come fossero degli appestati, sono costrette a fare le valigie per intraprendere un viaggio senza ritorno verso l’inferno di Auschwitz. E i ragazzini, loro malgrado testimoni e vittime innocenti di questa barbarie, si chiedono che cosa significhi essere ebreo, e il perché di tali sofferenze. All’ingenuità e alla purezza d’animo dei piccoli fanno da contraltare la bestialità e la malvagità del mondo degli adulti.

Daniela Palumbo, vincitrice con il presente libro del Premio letterario Il Battello a Vapore 2010, grazie a una scrittura sobria e naif, riesce a trasmettere al lettore tutta la drammaticità degli eventi raccontati. Le paure e le angosce vissute da chi è spiato, perseguitato, braccato dalla Gestapo e dai loro collaborazionisti. In alcune pagine, poi, è quasi impossibile non provare un nodo alla gola. I racconti sono inframmezzati dal tocco delicato delle illustrazioni di Clara Battello.

Recensione a cura di Giovanni Basile
FONTE: SOLOLIBRI.NET

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter