Chiudi

L’Associazione 'Mediterraneo è cultura' presenta

 

L’Associazione “Mediterraneo è cultura”, in collaborazione con Lupus in Fabula e Caratteri Mobili, presenta "Puglia in Jazz" il libro di Gianni Cataldi, con prefazione di Paolo Fresu e introduzione di Nicola Gaeta, edito dalla giovane e dinamica casa editrice Caratteri Mobili di Bari.

“Puglia in Jazz” è una carrellata di ritratti fotografici, in uno suggestivo b/n, che accompagna i lettori tra i protagonisti, gli ospiti nazionali e internazionali e i bellissimi luoghi che hanno caratterizzato e vivacizzato la scena del jazz in Puglia.

Il volume, arricchito dal contributo di musicisti e giornalisti, è la prima opera del genere, rivolta non solo agli appassionati di musica, ma anche a quelli di fotografia e a tutti coloro che vogliono conoscere una Puglia che non è più solo la «Terra del Rimorso» come la definì Ernesto De Martino.

 

L’appuntamento è  dunque per Sabato 11 maggio, ore 20, presso il Lupus in Fabula in via Mazzaccara, 4 a Lucera alla presenza dell’autore, il fotografo barese, Gianni Cataldi, e dello scrittore e critico musicale Nicola Gaeta.

A seguire il concerto di piano solo di Mirko Signorile, pianista pugliese da anni attivo sulla scena jazz nazionale, che vanta esibizioni con Dave Liebman, Greg Osby, Coung Vu, Enrico Rava, Paolo Fresu, David Binney, Gianluca Petrella, Fabrizio Bosso, Gaetano Partipilo, Roberto Ottaviano, Davide Viterbo e che ha al suo attivo sei album di cui l’ultimo,  ”Magnolia”, è uscito il 30 Novembre 2012  edito per l’etichetta Auand “piano series”.

 

Nel corso della serata sarà possibile degustare un aperitivo con prodotti locali.

 

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter