Chiudi

Juri Galasso: "Emergenza maltempo cartina di tornasole della mancanza di programmazione"

"Ancora un pesante "bollettino di guerra" determinato dal maltempo. Mi chiedo con quale coraggio le istituzioni parlino di programmazione e di buon governo quando continuano a bastare due gocce d'acqua per riportare la Capitanata al più oscuro Medioevo". Non usa mezzi termini Juri Galasso, segretario generale provinciale della FenealUil di Capitanata per descrivere i danni determinati dal maltempo dei giorni scorsi. "Palesi emergenze su buona parte del territorio provinciale, inondazioni - o rischio inondazioni - dei bacini del Candelaro, del Cervaro e del Carapelle; una strada cittadina (via Trinitapoli) chiusa nel capoluogo e una spaccata in larghi tratti tra Bovino e Deliceto (strada provinciale 122). Monti Dauni ancora una volta isolati. Tutto questo in pochi giorni... Dove sono l'impegno e l'azione per la messa in sicurezza del territorio, il contenimento del rischio idraulico e del dissesto idrogeologico? Esistono solo nei convegni? In che modo Regione, Provincia e Comuni stanno pianificando una programmazione che non deve servire come mera gestione dell'emergenza ma soprattutto come pratiche ordinarie di buona amministrazione?", si chiede Galasso. 

"Piccoli comuni e borghi isolati, strade che crollano, fiumi che esondano... Fino a quando dovremo continuare ad assistere a scene come queste prima di mettere appunto un percorso per l'istituzione di una nuova governance del territorio? Abbiamo bisogno di un impegno concreto per il dissesto idrogeologico e il contenimento del rischio idraulico. Noi siamo pronti, ci auguriamo che, al più presto, le istituzioni battano un colpo". 

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter