Chiudi

Il 21/22 luglio 2016, la mostra/esposizione delle vittime dei bombardamenti di Foggia

In occasione della celebrazione del 73°  anniversario dei bombardamenti di Foggia, il 22 luglio prossimo, torna, per il 5° anno consecutivo, l’esposizione/mostra curata dal “Comitato per il monumento alle vittime dei bombardamenti”. L’esposizione sarà realizzata, come per il passato, nella sala Propilei del pronao della villa comunale. Sarà possibile visitarla il 21 e 22 luglio, con orario: 10.30/12.30- 18.30/21  

                     Quest’anno la data del 22 luglio è particolarmente importante, dopo l’annuncio e la presentazione pubblica, avvenuta il 28 maggio scorso in occasione della giornata della Memoria, del bozzetto dell’erigendo monumento, ideato dal Prof. Cristian Biasci, che sorgerà sull’aiuola prospiciente il nuovo terminal ferroviario.

                     La mostra sarà dedicata alle “Incursioni del '43" si arricchisce di nuovi settori, documenti foto inedite e oggetti   del periodo bellico. Molto   Interessante il   nuovo settore con un grande pannello  celebrativo  della SAAF: la forza aerea sudafricana di stanza a Foggia  presso il “Campo di aviazione Foggia one”, presso l’attuale masseria  Cantone. Il pannello riporta foto e testimonianze in occasione della visita a Foggia, organizzata dal Comitato, di alcuni reduci e veterani del periodo dei bombardamenti e dell’occupazione alleata. In particolare del 92enne Colin Trader, Paul Owen e la Signora Cristel, figlia di un aviatore operativo nel Campo Foggia One, nel 43, molto attiva e ricercatrice di fonti e documenti dell’epoca, rimasta emozionata nel conoscere i luoghi ove il papà aveva operato.

                    

 

 

Dr Salvatore Aiezza 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter