I vincitori del premio letterario Rosa Lamparelli – la donna di Lucera deceduta in concetto di santità e per la quale è stata inoltrata richiesta di apertura del processo diocesano di canonizzazione - si sono dati appuntamento al teatro dell’Opera San Giuseppe dei Padri Giuseppini per ritirare i riconoscimenti formali dalla giuria di valutazione composta da don Pio Zuppa (Direttore ufficio diocesano per la cultura, l’educazione e la scuola, docente facoltà teologica pugliese di Molfetta), da Padre Raffaele Di Muro (Docente teologia spirituale francescana presso la pontificia facoltà “San Bonaventura” di Roma, nonché direttore della cattedra kolbiana e assistente internazionale della Milizia dell’Immacolata) e dal giornalista pubblicista e collaboratore di “Telecattolica, dottor Nicola Spallone. La manifestazione ha avuto due patrocini importanti: quello del Comune di Lucera ( a lei è stata intestata una piazza cittadina) e del diretto culturale “Daunia Vetus”, espressione diocesana. L’organizzazione è del “Il covo di preghiera di Santa Caterina”, l’associazione sorta proprio per non disperdere nel tempo la fama di santità di questa donna di fede, deceduta unanimemente in concetto di santità. Tutti i partecipanti al premio hanno “scavato” nel vissuto spirituale della donna, che si è spesa sino agli ultimi giorni della sua esistenza terrena per diffondere il messaggio evangelico e la devozione mariana.
I vincitori. Sezione ragazzi (sino a 20 anni): ex aequo Giorgia Montuori con “La maestra del Rosario” e Anna Fatima Amoroso con “Exempla humanitatis” , le quali hanno ricevuto un premio in denaro di 300 euro e una targa di partecipazione. Al secondo posto si è classificata Anna Di Giovine con “12 giugno 2000”, che ha ricevuto un premio in denaro di euro 200 e una pergamena. Al terzo posto troviamo Maria Leo, che ha trattato il tema: “Insegnamento semplice”. Premio 100 euro e pergamena.
Sezione giovani (da 21 a 40 anni). Premi: al primo 400 euro e targa di partecipazione, 2°) 200 euro e pergamena, 3°) 150 euro e pergamena. Vincitrice è Anna Luigia Romano con “ Lettera ad una donna straordinaria”; secondo classificato: Ebrahim Maceria con “ Cos’altro potrei aggiungere”; Al terzo posto ex aequo: Cosima Damiana Vena con “Cara Rosa” e Antonietta Di Gioia con ”La vita è un dono di Dio”.
Sezione adulti ( olre 40 anni). Prima classifica Maria Coronati che ha scritto “ A zi Rosinella”, ricevendo un premio di 500 euro e una targa di partecipazione. Segue al secondo posto Consiglia Totaro che ha trattato il tema :”Il Signore non ti abbandonerà mai” (premio di 300 euro e pergamena). Infine, al terzo posto troviamo Maria Serena Campanalunga che ha fatto pervenire due lavori con questi titoli: “Cantico della rosa” e “Umile preghiera”. Le é stata assegnato un premio di 200 euro e una pergamena di partecipazione.