In occasione dell'approssimarsi della scadenza dell'acconto IMU anno 2013, l'ufficio tributi comunica le principali novità introdotte dal legislatore per l'anno in corso:
- È sospeso il versamento della prima rata IMU per l'abitazione principale e relative pertinenze (esclusi i fabbricati classificati nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9), per le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari, nonché per gli alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari (IACP) o dagli enti di edilizia residenziale pubblica, i terreni agricoli ed i fabbricati rurali, nelle more di una complessiva riforma dell'imposizione fiscale sul patrimonio immobiliare da realizzarsi entro il 31 agosto 2013. In caso di mancata adozione della riforma, il termine di versamento della prima rata dell'IMU per le fattispecie di cui sopra è fissato al 16 settembre 2013 (DL 54/2013);
- Dal 2013 la quota di riserva allo Stato del 50% del gettito IMU ad aliquota base è stata soppressa, per cui tutti i versamenti dovranno essere effettuati al Comune. Per i soli fabbricati di categoria catastale D, lo Stato si è riservato il gettito per la parte ad aliquota standard dello 0,76% mentre ai Comuni viene riconosciuto il restante gettito derivante dalle aliquote deliberate per tali immobili (Legge n. 228/2012);
- Il moltiplicatore degli immobili di categoria D dal 2013 aumenta da 60 a 65 (DL 201/2011);
- La dichiarazione IMU non va più presentata entro 90 gg. dal verificarsi dell'evento da denunciare, ma entro il 30 giugno dell'anno successivo (DL 35/2013).
Al fine di facilitare l'adempimento tributario da parte dei contribuenti, ed in considerazione del fatto che non è previsto l'invio di comunicazioni informative al domicilio dei cittadini, sono state predisposte anche quest'anno:
- la GUIDA AL VERSAMENTO DELL'ACCONTO 2013 - scaricabile dal sito internet dell'Ente e la cui copia cartacea è in distribuzione presso l'Ufficio Tributi dell'Ente, la sede della Cerin Srl di via dei Giardini 31 e presso gli uffici comunali di palazzo Mozzagrugno (c/o Biblioteca Comunale) - Corso Garibaldi, anagrafe - Piazza Nocelli, urbanistica - via Don Minzoni, comando vigili urbani - via Salvo D'Acquisto;
- il SOFTWARE DI CALCOLO IMU E STAMPA F24 - il programma presente sul sito istituzionale dell'Ente consente - previo inserimento della rendita, dell'aliquota e degli altri dati necessari - di calcolare il tributo dovuto al Comune (ed allo Stato nei casi previsti), e di produrre e stampare il modello F24 da utilizzare per effettuare il versamento dell'acconto presso tutti gli sportelli bancari e postali;
- la DICHIARAZIONE IMU ON LINE - il programma è un valido supporto per i contribuenti che potranno compilare on line la dichiarazione (laddove prevista dalla legge), con indubbi vantaggi visto che l'inserimento dei dati è guidato passo per passo.
L'ufficio tributi del Comune di Lucera è a disposizione dei contribuenti, negli orari di ricevimento del pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 ed il martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00, per le informazioni di dettaglio sul tributo (tel. 0881/541553 5415560 541561). Si coglie l'occasione per comunicare che gli sportelli dell'ufficio tributi sono in corso di trasferimento dall'attuale sede di via IV Novembre 49 presso i locali di via Salvo D'Acquisto (già sede dell'ufficio commercio e del comando vigili urbani) e che saranno prontamente comunicati i nuovi riferimenti telefonici.