Chiudi

FOGGIA, CONVEGNO DIPENDENZA IN MATERIA DI GIOCHI E SCOMMESSE

 

Sabato 26 Marzo la ex Scuola di Polizia di Foggia  – Caserma Miale - ha ospitato il convegno sul tema “Normativa e questioni di dipendenza in materia di giuochi e scommesse”, organizzato dalla form Actio, Associazione di corsi di formazione, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Foggia in collaborazione con la locale Questura. L’argomento ha suscitato molto interesse per la sua multidisciplinarietà, poiché coinvolge tematiche legate al diritto, alla dipendenza psicologica, alla famiglia, al disagio sociale; circa 200 iscritti sono stati registrati tra Avvocati e dipendenti delle  Forze dell’Ordine.

Il Sig. Questore, Dott.ssa Maria Rosaria Maiorno, ha salutato e personalmente ringraziato tutti i presenti e, nel suo discorso di apertura dei lavori, ha posto l’accento sulle difficoltà sociali che il gioco crea, di quanto può essere catastrofico non solo per la persona, ma per tutta la famiglia, non solo economicamente, ma anche per l’identità della persona, e soprattutto per il sistema di relazioni familiari. Ha, inoltre, evidenziato quanto siano importanti gli strumenti normativi e di controllo, i quali devono essere a difesa dei soggetti deboli e dei minori.

Gli interventi dei relatori, Il dott. Raffalele Ceriello, 1° Dirigente della Polizia di Stato, Responsabile della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Foggia ha evidenziato gli aspetti normativi che regolano il gioco e le scommesse in Italia tracciando un excursus normativo che ne regola nel dettaglio lo svolgimento. Ha inoltre posto l’attenzione sull’impegno del legislatore a rendere il più sicuro possibile l’attività di gioco, sia per quanto riguarda il controllo su tutti i congegni automatici sia per la corretta gestione delle agenzie di scommesse che vedono una presenza sempre più massiccia dei giovani.

Il Dott. Ippolito ha evidenziato quali sono i fattori di rischio relativi alle caratteristiche di personalità che possono far cadere il soggetto nella trappola della dipendenza, ponendo l’accento sulla pericolosità che il gioco può rappresentare se ci si avvicina ad esso in età adolescenziale.

Il convegno è stato introdotto dalla Dott.ssa Lorita Bruno della “Gazzetta del Mezzogiorno”, moderato dall’avv.to Raffaele Ferrantino,  e si è concluso con l’intervento dell’avv.to Fino che ha  illustrato gli aspetti fiscali e tributari.

fonte: polizia

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter