Prende il via oggi a Foggia la seconda edizione della rassegna letteraria “Libri per ogni Palato”, curata da Comune di Foggia, Biblioteca Provinciale “La Magna Capitana”, libreria Ubik, Fondazione Banca del Monte 'Siniscalco Ceci', Università degli studi di Foggia, Presidio del Libro, Rotary Club Foggia 'U. Giordano' e Consorzio Start Capitanata.
In questa tre giorni dedicata alla letteratura ci sarà spazio anche per la “memoria” delle vittime di mafia: sabato alle 19 presso la Sala Rosa del Palazzetto dell'arte, infatti, il Coordinamento Provinciale di Libera Foggia curerà la presentazione del graphic novel “Nostra Madre Renata Fonte”, che narra la vita dell'assessore alla pubblica istruzione e alla cultura del Comune di Nardò, assassinata all’uscita di una seduta del Consiglio comunale la sera del 31 marzo 1984.
A presentare l'opera ci sarà l'autrice, Ilaria Ferramosca, accompagnata per l'occasione da Sabrina Matrangola, una delle figlie di Renata Fonte dai cui ricordi è nata l'ispirazione per questo libro.
Sarà un'occasione interessante per approfondire delle tematiche che colpiscono anche la nostra città e fare un confronto tra la protagonista del libro, attivista per la lotta contro le Ecomafie e la difesa del territorio, soprattutto di Porto Selvaggio, oggi parco naturale regionale, e le vittime della mafia locale. Renata Fonte fa parte di quella schiera di amministratori pubblici che hanno pagato con la vita la sola colpa di aver svolto con onestà e veri ideali il proprio ruolo, come Francesco Marcone, e come continua a succedere ancora oggi ai tanti “amministratori sotto tiro” riportati nel rapporto annuale di Avviso Pubblico.
La presentazione rientra nel progetto di Libera Puglia di raccontare e far conoscere le storie delle vittime della nostra regione per far sì che dal loro esempio possa partire un impegno comune contro la criminalità organizzata e la violenza che ultimamente sta colpendo la nostra terra.
IL COORDINAMENTO PROVINCIALE DI “LIBERA – ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE” DI FOGGIA