Chiudi

Editori e tipografi in Capitanata

Edito da Claudio Grenzi, nella collana di testi rari della Provincia di Foggia “Fragmenta”, il volume Editori e tipografi in Capitanata. Annali tipografici Catalogo e repertorio delle edizioni, verrà presentato mercoledì 5 novembre 2014, alle ore 17.00, nell’Auditorium della Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”. 

 

Dopo i saluti introduttivi di Franco Mercurio, nella doppia veste di Direttore della Biblioteca e direttore della collana editoriale, interverranno Pietro Sisto, docente associato di Letteratura italiana, Bibliografia e Biblioteconomia dell’Università degli Studi di Bari e l’autore della ricerca, Michele Ferri, per molti anni docente di Lingua e civiltà inglese presso il Liceo classico “Aldo Moro” e poi presso il Liceo scientifico “Galileo Galilei” di Manfredonia, attualmente Socio ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia di Bari e del Centro di documentazione storica di Manfredonia, autore di monografie e di vari saggi sulla storia dell’editoria e della tipografia in provincia di Foggia. 

 

In  oltre 850 pagine, corredate dalla ricca bibliografia delle opere consultate, insieme agli indici dei luoghi di stampa, degli autori, dei titoli, dei periodici, delle illustrazioni e delle tavole fuori testo, il volume documenta l’attività editoriale e la produzione a stampa in Capitanata dal XVII secolo al 1950, attraverso la ricostruzione degli annali delle tipografie della provincia. L’autore, dopo un lungo e minuzioso lavoro di ricerca, è passato alla compilazione di schede bibliografiche con l’indicazione dei libri e dei periodici presenti in varie biblioteche pubbliche e private della Capitanata, ma anche del resto di Italia e, in alcuni casi, persino straniere. Sono state finora reperite alcune migliaia di titoli di libri, opuscoli e periodici. Tra questi figura anche il cosiddetto materiale minore, per offrire allo studioso documenti utili per la ricerca storica in ambito locale. 

 

Apprezzando la decennale ricerca di Ferri sui tipografi e gli stampatori di Capitanata, Mercurio, nella sua prefazione al volume, ricorda come “in una commistione tra nostalgia, memoria e conservazione, i repertori degli stampatori, soprattutto regionali e locali, restituiscono nella spesso scarna narrazione compilatoria una vivacità intellettuale della provincia italiana, che immancabilmente si connette direttamente sia ai momenti politici che alle trasformazioni sociali e tecnologiche che hanno accompagnato il nostro Paese negli ultimi due secoli”. 

 

Ed è proprio con la stessa finalità di documentazione e di ricostruzione storica, seppure in scala minore, che in occasione dell’evento, presso l’Area Mostre, al primo piano, verrà allestita una mostra bibliografica di monografie e periodici della Capitanata. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter