Dopo la presentazione in conferenza stampa a Bari e a Martina Franca del secondo volume della collana dal titolo ‘L’arabo di Puglia. Storie di musica e di Puglia’, continuano gli appuntamenti ‘Di terra di mare’ che animeranno fino a fine luglio le serate dei viaggiatori presenti sul Gargano.
Sabato 20 luglio alle 19.30 appuntamento a Vico del Gargano al Bar Gelateria Pasticceria Pizzicato per un aperitivo letterario con ‘Dalla terra, dal mare. Storie di donne e di Puglia’: Angelo Cavallo racconterà storie e miti profondamente legati a questa terra. Dalla leggenda degli ‘Amanti perduti’, ispirata ad ‘Ogni cento anni (la leggendadi Pizzomunno)’ di Giuseppe Daddetta, al mondo magico di ‘Mamuscia’, barbona, malata mentale, detenuta, ma prima di tutto guaritrice che ci guida in un viaggio-racconto tra riti e misteri esoterici del mondo pastorale garganico; fino al mondo suggestivo della pesca subacquea e degli ecologisti di ‘Mondo Sommerso’, racconto interamente ambientato alle Isole Tremiti tra curiosità, investigazione e amore per il mare.
La presentazione sarà accompagnata da un aperitivo, rigorosamente pugliese, offerto da Apluvio e I sapori di una volta. Si potrà degustare anche il Macchiatello, guidati da Nello Biscotti, studioso di agrobiodiversità. Non mancheranno centrifugati freschi, preparati al momento con frutta e verdura di stagione e stuzzichini vegani.
A partire dalle 21.30 la serata continua con i ‘Lab’ e il Vintage Live Dj.
Domenica 21 luglio a Peschici c/o Baia di Manaccora doppio incontro: alle ore 18 Laila Campobasso presenta, sempre per la collana ‘Di terra di mare’, il libro per bambini ‘La magia della foresta’; alle 22 Angelo Cavallo presenta ‘Dalla terra, dal mare. Storie di donne e di Puglia’.
Martedì 23 luglio a partire dalle 22 al Villaggio Calenella (Vico del Gargano) va in scena Tropicalia, Storia di una rivoluzione musicale con Luana Croella (canto e voce narrante), Angelo Cavallo (voce narrante) e Acido Domingo (selezioni musicali): siamo in Brasile, anni ’60, la storia di due giovani musicisti, Caetano Veloso e Gilberto Gil, che avvertono la necessità di entrare in sintonia con l’armonia musicale dei loro coetanei nel mondo. Sonorità tra Africa e America, di matrice brasiliana. Il reading proietta al pubblico la nascita del movimento attraverso le canzoni simbolo. Dopo il reading la serata continua a tema brasiliano con selezioni musicali del dj.set di Acido Domingo.
Mercoledì 24 luglio presentazione del libro ‘Dalla terra, dal mare. Storie di donne e di Puglia’ al Park Hotel Paglianza di Peschici ore 22.
Ancora doppio appuntamento giovedì 25 luglio all’Hotel Falcone di Vieste alle 17 con ‘La magia della foresta’ e alle 22 con ‘Dalla terra, dal mare. Storie di donne e di Puglia’.
Sempre a Vieste, all’Hotel degli Aranci, sabato 27 luglio alle 22 con Angelo Cavallo.
Aperitivo letterario alle ore 16 di domenica 28 luglio a Cala Lunga e poi alle 22 appuntamento al Villaggio San Pablo di Vieste con lo spettacolo musicale Tropicalia.
Lunedì 29 luglio aperitivo letterario al Calenella (Vico del Gargano) alle 22 e martedì 30, stessa ora, al Villaggio Turistico Arcobaleno di Vieste.
Ad arricchire le serate ci sarà la proiezione di un video contenente immagini delle tradizioni, dell’enogastronomia e dei personaggi narrati nel libro, che è il primo dei cinque volumi della collana ‘Di terra di mare’ volta a promuovere il territorio attraverso racconti capaci di narrare i luoghi antropologici della Puglia.