Chiudi

Celenza Valfortore, arriva la videosorveglianza

A breve, Celenza Valfortore sarà videosorvegliata. E' stato approvato, infatti, il progetto definitivo per l'installazione di sei telecamere a raggi infrarossi sul territorio comunale. Uno strumento di protezione civile di cui l'amministrazione comunale ha deciso di dotarsi, in linea con quanto previsto dalla legge del 23 febbraio 2009 in materia di sicurezza pubblica. Le sei telecamere permetteranno di monitorare il traffico veicolare, in entrata ed in uscita dal centro abitato, e registrare le situazioni di pericolo per la sicurezza pubblica, consentendo l'intervemto delle forze dell'ordine. “Pensiamo che l'uso delle telecamere ci permetterà di dare risposte alla domanda di sicurezza dei nostri concittadini – dice il sindaco Massimo Venditti. Fortunatamente i nostri territori non sono paragonabili ai centri più grandi, alle città, ma purtroppo, anche qui sui Monti Dauni, negli ultimi tempi, si sono registrati casi di rapine, furti, atti vandalici, per questo è indispensabile attuare azioni di prevenzione, ed il sistema di videosorveglianza è un ottimo strumento di dissuasione e deterrenza”. Il sistema sarà utilizzato nel rispetto della normativa in materia di sicurezza pubblica e tutela della privacy, e le registrazioni resteranno a disposizione degli organi preposti e dei soggetti autorizzati solo per esaminare immagini in casi di necessità. Nello stesso progetto è compresa anche la realizzazione degli impianti di illuminazione in due importanti zone: via Giardini contrada Cannavino e la strada del cimitero. Nel primo caso si tratta della realizzazione ex novo dell' impianto di illuminazione, in una zona, detta circumvallazione, particolarmente frequentata; nel secondo caso, ovvero lungo la strada del cimitero, si tratta di un intervento di potenziamento della rete. Inoltre, con l'installazione di pali della luce in altre strade del centro urbano, sarà completata la rete di illuminazione al led che ha dato nuova luce al piccolo borgo. Tra i primi, in Italia, ad essersi dotato di led, con grande risparmio energetico e, dunque, per le casse comunali.

Ma l'operazione di riqualificazione del territorio comunale si arrichirà anche di due nuovi importantissimi interventi per la rete viaria. Pronta la cantierizzazione dell' antica strada detta “della pinciarella” che dalle fornaci porta su in paese, particolarmente comoda poiché permette di accorciare distanze e risparmiare tempo. Il secondo intervento riguarda la “strada di San Pietro” che sarà interamente asfaltata per rendere più facile l'accesso ai serbatoi comunali di acqua ed il relativo trasporto, in casi di necessità ed in periodi in cui la transitabilità è più complessa, come d'inverno. “Con l'illuminazione pubblica potenziata e migliorata con il led e l'arrivo della videosrveglianza siamo certi che sarà maggiore la percezione di sicurezza e tranquillità. Voglio annunciare, inoltre, che a breve sarà inaugurata la pesa pubblica. Una struttura a disposizione di tutti i cittadini. Ognuno potrà utilizzarla per la misurazione della legna, del gasolio, del grano, o di qualsiasi altro materiale. Il Comune la utilizzerà, per esempio, per pesare il gasolio destinato agli edifici pubblici. In occasione dell'apertura a tutti gli agricoltori saranno consegnati alcuni gettoni per operazioni di pesa gratuita. Stiamo attuando una programmazione di riqualificazione del territorio con servizi indispensabili – conclude Venditti – che certamente miglioreranno la vita, il quotidiano, di ogni cittadino”. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter