Chiudi

Campi elettromagnetici, Tutolo presenta una proposta di legge per modificare la normativa regionale

 

Campi elettromagnetici, la distanza degli impianti dai luoghi sensibili deve essere di almeno 500 metri. La salute prima di tutto.

 Tutelare la salute dei cittadini significa anche prevedere e attuare tutte le misure necessarie alla prevenzione dei possibili danni provocati dall’esposizione a campi elettromagnetici.

In Puglia c’è una legge regionale che regola queste situazioni. È la n. 5 del 2002 sulle ‘Norme transitorie per la tutela dall'inquinamento elettromagnetico prodotto da sistemi di telecomunicazioni e radiotelevisivi operanti nell'intervallo di frequenza fra Ohz e 300 GHz’. Ma a mio avviso non è sufficiente. Altrimenti non si spiega come sia possibile che, per esempio in un comune della provincia di Foggia, sia sorta un’antenna sopra una scuola”. 

 

Così il Consigliere della Regione Puglia Antonio Tutolo che ha presentato una proposta di legge che va a modificare due articoli della normativa regionale, spiegando: “La legge così com’è stabilisce l’adozione di piani e/o regolamenti comunali per assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici detti piani e regolamenti non regionale. Ebbene la mia proposta prevede che, dall’entrate in vigore della legge, gli enti avranno a disposizione 18 mesi per l’approvazione del piano comunale. E, cosa più importante, ho indicato in 500 metri la distanza minima tra l’installazione degli impianti e gli edifici destinati all’infanzia e a utenti in età pediatrica, le strutture sanitarie assistenziali come ospedali, case di cura e di riposo, scuole e asili nido, istituti per l’infanzia, carceri, luoghi di culto e relative pertinenze. Questo eviterà che i bambini di una scuola o i pazienti di un ospedale per tante ore al giorno, tutti i giorni, siano esposti ai campi elettromagnetici provenienti da impianti per la telefonia mobile ed emittenza radio televisiva. Accade, purtroppo, e non è accettabile”.

Ora la proposta di legge dovrà passare l'esame e l'approvazione delle Commissioni competenti. “Confido – conclude Tutolo - che prevalga il principio per il quale il tutelare la salute dei cittadini venga prima di tutto . Il progresso tecnologico va sempre accolto, ma minimizzare l’esposizione ai campi elettromagnetici e tutelare la salute delle persone, specialmente le più giovani o le più fragili, è un obbligo e una responsabilità”.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter