Chiudi

Campagna del pomodoro: 'Un Distretto funzionante avrebbe limitato i danni'

"Se il Distretto avesse funzionato, avremmo limitato i danni di un'annata anomala e disastrosa sotto il profilo climatico". Il presidente provinciale della CIA-Agricoltori Italiani di Foggia Michele Ferrandino conferma i primi bilanci della campagna del pomodoro da industria in Capitanata e insiste sulla necessità di ristabilire una corretta programmazione e il rispetto di regole certe. "Le rese sono inferiori alle aspettative: ai 2300 ettari letteralmente saltati con la grandinata di giugno che si è abbattuta soprattutto nel territorio di Lesina si aggiungono le infestazioni di orobanche e batteriosi che hanno ulteriormente decimato la produzione. Oggi siamo al 60-70% di raccolto rispetto agli impegni assunti con le industrie di trasformazione e probabilmente sarà difficile onorare i contratti". In considerazione degli eventi calamitosi, la CIA-Agricoltori Italiani si aspettava una rivisitazione del prezzo contrattato, ma le fabbriche si stanno attenendo a quello concordato inizialmente.

"Alcune industrie non stanno mantenendo un comportamento etico: c'è chi sta ritirando prodotto a prezzo superiore rispetto a quello contrattato - denuncia il presidente CIA Foggia Michele Ferrandino - e questo sta creando un po' di maretta tra gli agricoltori. In più, c'è un mercato parallelo di commercianti che gira acquistando prodotti in campo".

Nell'ultima riunione del Polo Distrettuale del Pomodoro da Industria del Centro Sud Italia, a fine agosto ad Angri nella sede dell'Anicav (Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali), la CIA-Agricoltori Italiani rappresentata dalla responsabile nazionale Anna Rufolo, ha sostenuto  l'urgenza di ripristinare un quadro di regole certe e verificarne l'effettivo rispetto, insieme alla necessità di consentire agli agricoltori di programmare la campagna per tempo. "Vogliamo che il Distretto torni a funzionare davvero. Già a fine campagna ed entro l'anno occorre definire la programmazione per consentire agli agricoltori di operare le opportune scelte, altrimenti navigheremo a vista".

 

 

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter