Chiudi

COMITATO DI QUARTIERE SANTA MARIA DELLE GRAZIE - 167 LUCERA INFORMA CHE......

 

Il Presidente, in relazione alla richiesta di un fondo spese integrativo di € 50,00 da parte dell'avv. Fabrizio Lo Foco, nostro patrocinante per tutte le iniziative legali inerenti gli indennizzi, informa i residenti che la stessa è una iniziativa del professionista da noi non condivisa. Il Comitato, in questa vicenda, ha da sempre avuto un ruolo di coordinamento delle varie iniziative che le attività, giudiziarie e non, richiedevano. Il tutto è chiaramente dimostrato dai servizi prestati, nelle varie occasioni, sia dai membri del Direttivo che dai singoli componenti del Comitato. Ulteriori particolari e informazioni saranno forniti nella prossima assemblea generale di imminente convocazione.

Il Presidente

Rag. Pasquale BEVERE

 

IL CONTRATTO DI QUARTIERE II – BREVE CRONISTORIA.

Con propria nota del 29.02.2012, trasmessa al Presidente della Giunta Regionale, all’Assessore Regionale del Territorio, dott.ssa Angela BARBANENTE, al Sindaco di Lucera ed al Procuratore Generale della Corte dei Conti di Bari, il Comitato di Quartiere Santa Maria delle Grazie – Zona 167, in merito al programma

edilizio denominato “Contratto di Quartiere II Pezza del Lago – 167” chiedeva ai destinatari chiarimenti circa la paventata ritipizzazione del terreno, già destinato alla realizzazione di una casa di riposo o centro disabili (Tipologia C3) da destinare invece alla realizzazione di lotti di edilizia residenziale convenzionata. Nessuna risposta è pervenuta nel breve termine.

Successivamente, con nota del 19.04.2012, i signori:

 Rag. Pasquale BEVERE - Presidente del Comitato cittadino “Santa Maria delle Grazie “ di Lucera; 

 Sig. Antonio TUTOLO - capogruppo in consiglio Comunale di Lucera della “Lista TUTOLO”

 Dott. Fabrizio ABATE – Segretario cittadino del PD di Lucera;

 Prof. Aurelio RUGGIERO . Consigliere comunale per la Lista SDI;

 Avv. Francesco DI BATTISTA. Consigliere Comunale per il FLI;

 Avv. Vincenzo LECCESE – Coordinatore cittadino dell’IDV ;

 Sig. Michele LUNETTA – Coordinatore cittadino di SEL;

 Sig. Carmine BILANCIA – Coordinatore cittadino dell’UDC

ritenendo di poter dare un contributo al miglioramento del programma edilizio denominato CONTRATTO DI QUARTIERE II – 167 PEZZA DEL LAGO di Lucera e ritenendo poco funzionale la piazza, così come progettata nell’ambito del precitato Contratto di quartiere II, proponevano la delocalizzazione dei quattro lotti delimitanti la piazza destinati a residenze, spostandoli in aree all’interno del PEEP già acquisite dal comune di Lucera, lasciando nel sito di progetto solo la piazza con gli annessi edifici aventi carattere sociale e pubblico,

Chiedevano

All’assessore Regionale dott.ssa Angela BARBANENTE un parere in merito alla proposta sopra trattate;

All’Amministrazione comunale di Lucera di avviare un confronto di merito al fine di pervenire ad una soluzione progettuale più funzionale e condivisa con gli abitanti del quartiere PEEP.

In base alla sopra riportata nota il Consiglio Comunale di Lucera, con delibera n. 35 del 30.05.2012 “considerata la proposta redatta ad opera del Comitato Cittadino “Santa Maria delle Grazie – zona 167” di Lucera e già sottoscritta e condivisa da diverse forze politiche e sociali della città, ed avente

ad oggetti l’ipotesi di delocalizzazione di quattro lotti ricadenti all’interno del Contratto di quartiere II; presenti (27), riconosciuta e proclamata dal Presidente, delibera di conferire, come conferisce, atto di indirizzo agli organi esecutivi affinché attivino gli uffici preposti per verificare la possibilità di procedere a delocalizzazione di lotti all’interno dell’area del Contratto di quartiere II.”

Il giorno dopo, 31 maggio 2012, il Sindaco Pasquale DOTOLI, il dirigente dell’Ufficio Urbanistico arch. Antonio LUCERA, il presidente della Commissione Urbanistica, sig. Michele BARISCIANI ed il Rag. Pasquale BEVERE Presidente del Comitato cittadino “Santa Maria delle Grazie “ di Lucera si recavano in Bari

per incontrare la dott.ssa BRIZZI, Responsabile dei Contratti di quartiere, l’Assessore Regionale Angela BARBANENTE e l’ing. Nicola GIORDANO in rappresentanza della struttura tecnica regionale.

In quella occasione si prendeva atto della totale disponibilità dell’organo regionale ad apportare tale modifica che invitava il Comune di Lucera a manifestare la propria volontà con una proposta.

L’argomento venne successivamente trattato nella commissione urbanistica del 12.06.2012 alla quale parteciparono anche l’arch. Antonio LUCERA, l’ing. Antonio PERROTTA, il rag. Pasquale BEVERE, la soc. DI CARLO nelle persone di Antonio e Giovanni DI CARLO, l’ing. Saverio SASSO, il sindaco dott. Pasquale DOTOLI, l’avv. Francesco DI BATTISTA ed il sig. Antonio TUTOLO.

In esito a quanto discusso, si conveniva di chiedere, in tempi celeri, ai competenti responsabili tecnici del Ministero delle Infrastrutture parere di fattibilità preliminare sul progetto di variante al contratto di quartiere II, il tutto in attuazione di quanto deliberato nel Consiglio Comunale del 30.05.2012.

E’ seguito un lungo silenzio sull’argomento, interrotto solo a seguito di sollecitazione verbale del Rag. BEVERE avvenuta nel mese di maggio 2013.

Il Sindaco si rendeva disponibile a recarsi in Roma per incontrare l’arch. MELE, figura dirigenziale del Ministero delle Infrastrutture, col quale discutere della problematica. L’incontro avveniva nello stesso mese, alla presenza, oltre che del Rag. BEVERE e del Sindaco, anche dell’assessore Andrea

BERNARDI e del Consigliere comunale Renato GENTILE.

Anche il tecnico ministeriale consultato, avuta conoscenza della piazza progettata e ritenendola assolutamente inadatta, riteneva possibile ed opportuna la proposta di variazione, e proprio per attuarla proponeva ai presenti la redazione di un elaborato planimetrico che rappresentasse in maniera chiare la nuova

localizzazione proposta. L’elaborato planimetrico richiesto fu prontamente redatta dall’ing. PERROTTA che, unitamente al Rag. BEVERE, la presentava al

Sindaco DOTOLI, all’arch. LUCERA, ed al Consigliere comunale arch. Antonio MARINO. Tutti condividevano la proposta fatta ed invitavano l’ing. PERROTTA trasmetterla a mezzo posta elettronica anche all’arch. MELE.

La trasmissione avvenne regolarmente in data 12. Giugno 2013.

Ancora una volta ……. Segue silenzio!

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter