Chiudi

BORGO D’ALBERONA, PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA

E’ stato prorogato al 30 giugno 2011 il termine per partecipare alla sesta edizione del premio internazionale di poesia “Borgo d’Alberona”. Al concorso, possono prendere parte tutti i poeti residenti in Italia e all’estero presentando testi in lingua italiana. Per la “Poesia edita”, ogni concorrente può partecipare con un volume di liriche edito nell’ultimo quinquennio (2006-2010). Per la sezione degli inediti, si possono presentare tre componimenti. I volumi di poesia entro il 30 giugno 2011 dovranno pervenire in 9 copie, all’interno di plico raccomandato, all’indirizzo del dott. Camillo De Martinis, segretario organizzativo del Premio, presso il Comune di Alberona, Assessorato a Turismo e Cultura, via stradale Lucera 1, 71031 Alberona (Foggia). Per informazioni, 0881.592152, fax 0881 592151. Non è richiesta alcuna tassa di lettura. La cerimonia di premiazione avrà luogo il 21 agosto 2011. I vincitori saranno avvertiti personalmente e dovranno assicurare, con telegramma o comunicazione a mezzo fax (0881.592151), la loro presenza alla cerimonia conclusiva. L’inosservanza di tale norma comporterà la perdita del diritto di assegnazione del Premio. Per la poesia edita, al vincitore del primo premio saranno assegnati 1.000 euro, al secondo e al terzo 500 euro. Per la poesia inedita, al primo classificato saranno assegnati 500 euro, al secondo e al terzo 300 euro. Agli autori premiati saranno rimborsate le spese di viaggio e di soggiorno. Le opere inviate, anche se non premiate, non saranno restituite. Il bando completo è consultabile sul sito ufficiale del Comune, www.comune.alberona.fg.it. Nelle prime cinque edizioni sono stati oltre 700, complessivamente, i poeti provenienti da 20 diverse nazioni che hanno partecipato al concorso. In questi anni il premio è stato assegnato a poeti e poetesse di livello internazionale come Maria Luisa Spaziani, Remo Fasani, Claudio Angelini e Dino Carlesi. Il Premio è stato istituito per valorizzare la vocazione poetica e letteraria di Alberona. A Giacomo Strizzi, poeta alberonese, Pier Paolo Pasolini dedicò parole di profonda ammirazione: “Il suo è un temperamento lirico di alto valore: la sua produzione è piena di genialità e inventiva". Giacomo Strizzi, insegnante elementare scomparso nel 1961, ha rappresentato l’espressione più alta della tradizione letteraria di Alberona. Ma la vocazione poetica di questo piccolo paese della Capitanata ha avuto anche un altro grande interprete. Si tratta di Vincenzo D’Alterio che, dalla sua casa che affacciava sul corso principale del paese, muoveva lo sguardo verso viuzze e colline nutrendo la propria ispirazione. La tradizione lirica di Alberona, alla quale Camillo Civetta e la Società di Storia Patria hanno dedicato un’antologia, non è una leggenda né una virtù legata a pochi alberonesi illustri, ma un dato culturale talmente legato alle radici del paese da aver dato vita, nel ‘900, a una pubblicazione specifica: la Gazzetta letteraria alberonese. Una tradizione oggi onorata da Michele Urrasio, scrittore-poeta e intellettuale cui la Società di Storia Patria per la Puglia ha recentemente dedicato una pubblicazione: “La Puglia nella poesia di Michele Urrasio”, libro di Francesco D’Episcopo, docente dell’Università Federico II di Napoli.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter