Chiudi

BIBLIOPRIDE 2013 – Giornata Nazionale delle Biblioteche

Fervono i preparativi alla Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, che aderisce alla seconda edizione di Bibliopride 2013, con una serie di eventi in programma sabato 5 ottobre 2013. Bibliopride è la giornata Nazionale delle Biblioteche, in programma in tutta Italia e in 21 città straniere, dal 27 settembre al 5 ottobre 2013, su iniziativa dell’AIB, l’Associazione Nazionale Biblioteche, con l’evento conclusivo che si terrà a Firenze. 

Si tratta di una vera e propria festa, che, senza rinunciare alla dimensione culturale, offrirà un ricco calendario di attività, per far incontrare cittadini e bibliotecari, in un clima informale e conviviale. L’obiettivo è quello di sottolineare la dimensione comunitaria delle biblioteche, istituzioni culturali e formative, ma anche “bene comune” per la collettività, luogo di socializzazione e di ritrovo. 

 

Lo spirito collettivo ha animato l’intera organizzazione del Bibliopride presso La Magna Capitana: grazie al coinvolgimento volontaristico di artisti e studiosi locali, infatti, è stato possibile allestire, in tempi ristretti, un cartellone di iniziative capace di soddisfare le esigenze di tutta la famiglia. 

 

La Biblioteca chiama è il titolo della manifestazione, con letture, performance live e mostre bibliografiche, che vedranno protagonisti utenti, volontari e bibliotecari.

 

Si comincia alle ore 9.00, con un evento pensato per i più piccoli: alla Biblioteca dei Ragazzi, in viale Di Vittorio, 33, i lettori volontari, che sono stati formati proprio dalla Biblioteca lo scorso mese di giugno, nell’ambito del progetto nazionale “Nati per leggere”, terranno delle letture pubbliche. Verranno letti ad alta voce i principali libri che saranno presentati al BUCK, il Festival della Letteratura per Ragazzi di Foggia, in programma dal 13 al 20 ottobre 2013. 

 

Di notevole prestigio culturale l’evento in programma alle ore 11.00 nella Sala Consultazione, al secondo piano de La Magna Capitana, in viale Michelangelo, 1. Verrà presentata la recentissima acquisizione dei volumi di aggiornamento della Bibliothèque de la Pléiade edita dalla Gallimard.

Sono oltre 250 i tomi che compongono la  collana pregevole per le curatele,  le traduzioni, gli apparati critici e di commento a corredo dei testi e degli autori presentati. La collana offre a studiosi e bibliofili le opere di autori classici e di fama internazionale con un impianto filologico di assoluto rilievo.

Seguirà la lettura pubblica in lingua originale e in italiano di alcune poesie francesi, a cura della professoressa Rosa Sorda. 

 

Sempre alle ore 11.00, nella sezione Immagini&Suoni, al primo piano della Biblioteca, si svolgerà un evento pensato per i più giovani, con la performance dal vivo di due artisti foggiani: Giuseppe Guida, illustratore e disegnatore, e Umberto Romaniello, vignettista, noto per le sue graffianti satire. 

 

La giornata dell’orgoglio bibliotecario si conclude in musica, con un concerto che soddisfa i gusti di tutte le età: nell’Auditorium della Biblioteca, infatti, alle ore 12.00 si esibiranno dal vivo gli Abbey Road, cover band foggiana dei Beatles.   

 

Per l’organizzazione dell’evento, la Biblioteca Provinciale di Foggia ha praticato anche l’azionariato popolare, così come proposto dal Bibliopride a livello nazionale. Si tratta di un’autotassazione volontaria dei dipendenti bibliotecari, che hanno attivato un’operazione di “crowdfunding”, di produzione dal basso, per le spese minime di organizzazione. 

Si tratta di un’iniziativa spontanea per sottolineare il senso di appartenenza alla Biblioteca, servizio irrinunciabile per la comunità, proprio in un periodo caratterizzato dai forti tagli finanziari.  

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter