Chiudi

Alberona, i Diritti Umani raccontati dai bambini

Alla scuola di Alberona il premio Insieme per i Diritti Umani, il concorso istituito dal Club Alberona per l'Unesco. 

Mercoledì 9 marzo, nell'Auditorium “Vincenzo D'Alterio” di Alberona, le classi dell'Istituto Comprensivo Paolo Roseti di Alberona, Biccari e Roseto hanno presentato una serie di lavori realizzati sotto l'attenta guida degli insegnanti, in cui il tema dominante sono stati i Diritti Umani, il dialogo interculturale. 

I bambini delle elementari e i ragazzi delle medie hanno raccontato con musica, poesia, disegni, il lungo e spesso doloroso percorso dei popoli per la conquista di diritti fondamentali ma, ancora oggi, negati in decine di Paesi.

La manifestazione  è stata la parte finale di un progetto che ha impegnato  gli alunni, dai più piccini di prima elementare ai ragazzi di terza media, per diverse settimane, in un appassionato lavoro di ricerca, studio e recitazione. La commissione del Club Unesco, formata dal giornalista Silvio Di Pasqua, dal poeta Michele Urrasio e dal regista Luciano Toriello, ha scelto il progetto presentato dagli alunni di Alberona. La scuola del piccolo borgo arancione, nonostante l'esiguo numero di bambini (ha due interclassi e in tutto una cinquantina di alunni) “è riuscita ad allestire uno spettacolo completo, che ha abbracciato più discipline e straordinario nei contenuti”. Così la motivazione della commissione giudicatrice, che ha espresso grande apprezzamento per i lavori proposti dalle scuole degli altri due comuni.  Intensa la prova proposta dagli alunni della scuola di Roseto Valfortore, di alto valore artistico i progetti della scuola di Biccari, che ha presentato un corto dedicato al tema del bullismo e una brevissima scena teatrale in dialetto biccarese. Soddisfatto per gli ottimi risultati e la riuscita manifestazione, il dirigente dell'Istituto  Comprensivo,  Teodoro Mariani.

“Al Club Unesco di Alberona - ha sottolineato il sindaco di Alberona, Tonino Fucci, nel suo intervento di saluto - va riconosciuto il merito di tenere alta l'attenzione per temi di grande importanza sociale e vivo l'interesse della comunità”. Pronta per una nuova edizione la presidente del Club Unesco di Alberona, la notaio, Orfina Scrocco, che ha anche ottenuto il via libera dalla scuola, per la proiezione del film di Luciano Toriello, Leviteaccanto prodotto da Alessandro Piva con il sostegno di Apulia Film Commission e Comune di Manfredonia, presentato al 16° Festival del Cinema Europeo del 2015. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter