Chiudi

Ad Alberona i vincitori del 'Lupo'

Si terrà nella Sala Auditorium della Terrazza Panoramica di Alberona, domenica 21 ottobre alle ore 20, la cerimonia finale della settima edizione del “Premio Lupo”, concorso letterario dedicato ai Monti Dauni e sostenuto da Regione Puglia, Provincia di Foggia e dalle Amministrazioni comunali di Alberona, Bovino, Castelluccio Valmaggiore, Celle San Vito, Faeto e Roseto Valfortore. La cerimonia sarà preceduta, alle ore 18, dalla presentazione dell’opera letteraria “Dentro”, di Sandro Bonvissuto. Complessivamente, in queste prime sette edizioni, le giurie del “Premio Lupo” hanno valutato quasi 1000 racconti, un totale di circa 6 milioni di parole per raccontare i Monti Dauni, l’unicità e la magia di questo lembo di terra verde posto nel cuore della provincia foggiana. Il concorso ha registrato un successo crescente: al suo esordio, nel 2006, furono 37 i partecipanti, l’anno dopo 43 e quello successivo 60, nel 2009 (83) e nel 2010 (104) il premio non ha smesso di crescere, fino a registrare le partecipazioni record del 2011 e del 2012, quando il concorso è stato ampliato con nuove sezioni, tra cui quelle dedicate agli status di Facebook e alle opere letterarie realizzate nelle carceri. Il concorso ideato sette anni fa ha un duplice obiettivo: valorizzare il patrimonio di storia e cultura rappresentato dai comuni dei Monti Dauni; dare un’opportunità al talento. Le storie del “Lupo”, i suoi racconti, hanno il pregio di navigare con le parole tra i colori e le onde emotive suscitate dal paesaggio umano e ambientale dei Monti Dauni. Il premio richiama la figura del lupo per i significati che essa rappresenta: l’immagine austera di un’animale che oggi recupera gli spazi da cui era stato scacciato. Allo stesso modo, le comunità dei Monti Dauni intendono riappropriarsi della propria storia. Il progetto prende vita dall'esigenza di una popolazione che avverte la necessità di un riscatto morale, culturale e sociale. I Monti Dauni sono un’area che conta 30 comuni (con Lucera), 140mila abitanti, oltre 500 tra chiese, siti d’interesse comunitario e musei etnografici, 8 paesi certificati con marchi di qualità turistico- ambientali. Insieme, i borghi dei Monti Dauni forniscono i due terzi dell’energia da fonti rinnovabili prodotta dall’intera Puglia. Un terzo del polmone verde pugliese è sulle alture dell’Appennino Dauno. I fiumi, i laghi, le riserve faunistiche dell’area rappresentano un unicum ambientale, un vero e proprio giacimento di biodiversità. E’ qui che si trova il paese meno popoloso della Puglia, Celle di San Vito, che conta 186 abitanti. Ed è sempre qui la vetta più alta della regione, il Monte Cornacchia. In questo ampio fazzoletto di terra, pari al 10 per cento dell’intera superficie regionale, albergano le specie animali e vegetali più selvatiche e preziose: il lupo, il cinghiale, la volpe, il falco popolano aree boschive ricche di sorgenti, funghi, tartufi, erbe spontanee e officinali, un immenso patrimonio di ambiente e cultura.

fonte: comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter