A Taranto anche la Pro Loco di Lucera con gli studenti dell’Ipia
- Anche quest’anno Lucera ha preso parte alla Rassegna Regionale dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia (giunta alla settima edizione) grazie alla Pro Loco di Lucera insieme al Centro Italiano Femminile e all’Ipia – Convitto Nazionale “Ruggiero Bonghi”.
La manifestazione si è svolta a Taranto e ha visto sfilare in un lungo corteo, partito dall' Arsenale Militare, più di 1000 figuranti e 21 cortei storici rappresentanti varie epoche, provenienti da tutta la Puglia e dalla Basilicata.
Per la Pro Loco di Lucera, presieduta da Stefano Ciccarelli, ha presenziato la vicepresidente Adriana De Peppo e in rappresentanza di Lucera hanno sfilato 22 ragazzi degli indirizzi Iami (Moda) e Manutenzione e Assistenza tecnica (Elettronica) dell' Ipia (Istituto Professionale Industria e Artigianato) annesso al Convitto Nazionale “Ruggiero Bonghi”, presieduto dalla dirigente Antonella Falco. Ha curato la sfilata la docente Antonella Sica; accompagnatrice la docente di Laboratorio Moda Stefania Anzivino con due mamme degli studenti partecipanti, anch'esse docenti, Morena Petrillo e Giovanna Ciampi.
Gli studenti hanno interpretato il quadro storico “Matrimonio di Re Manfredi” in una location d'eccezione: il centro di Taranto. L’evento ha attirato un pubblico internazionale e soprattutto l’attenzione della stampa.
La vicepresidente della Pro Loco di Lucera, Adriana De Peppo, che si è occupata di tutti i dettagli della partecipazione lucerina alla rassegna, ha commentato: “Abbiamo rappresentato il personaggio storico di Elena, la quale si è rifugiata a Lucera dopo la sconfitta di re Manfredi. Fu fatta prigioniera dagli Angioini e morì nelle prigioni. Partecipiamo da anni alla rassegna in collaborazione con gli studenti dell’Ipia. Portiamo avanti un messaggio storico-educativo: tramandiamo ai ragazzi un momento storico che ha portato pace. Trasmettiamo loro, inoltre, l’idea che con qualsiasi mezzo, in questo caso con un’unione matrimoniale, si può diffondere la pace. Il coinvolgimento degli studenti è fondamentale in questo tipo di eventi per incentivare la cultura della fratellanza. Abbiamo ritirato la targa di partecipazione e ricevuto i complimenti, tra l’altro lo scorso anno abbiamo ospitato a Lucera la manifestazione che è rimasta memorabile nei partecipanti. Ringraziamo il Cif che ha donato i costumi che i ragazzi hanno indossato e l’Ipia per la costante disponibilità. Appuntamento al prossimo anno”.
 
                   
                  
 
                                
                         
																																												
                               
																																												
                               
																																												
                               
                                                
                                                
                                                
                                               

 
       
       
       
       
       
       
       
       
      