Chiudi

A Taranto anche la Pro Loco di Lucera con gli studenti dell’Ipia

A Taranto anche la Pro Loco di Lucera con gli studenti dell’Ipia

 

- Anche quest’anno Lucera ha preso parte alla Rassegna Regionale dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia (giunta alla settima edizione) grazie alla Pro Loco di Lucera insieme al Centro Italiano Femminile e all’Ipia – Convitto Nazionale “Ruggiero Bonghi”.

La manifestazione si è svolta a Taranto e ha visto sfilare in un lungo corteo, partito dall' Arsenale Militare, più di 1000 figuranti e 21 cortei storici rappresentanti varie epoche, provenienti da tutta la Puglia e dalla Basilicata. 

Per la Pro Loco di Lucera, presieduta da Stefano Ciccarelli, ha presenziato la vicepresidente Adriana De Peppo e in rappresentanza di Lucera hanno sfilato 22 ragazzi degli indirizzi Iami (Moda) e Manutenzione e Assistenza tecnica (Elettronica) dell' Ipia (Istituto Professionale Industria e Artigianato) annesso al Convitto Nazionale “Ruggiero Bonghi”, presieduto dalla dirigente Antonella Falco. Ha curato la sfilata la docente Antonella Sica; accompagnatrice la docente di Laboratorio Moda Stefania Anzivino con due mamme degli studenti partecipanti, anch'esse docenti, Morena Petrillo e Giovanna Ciampi. 

Gli studenti hanno interpretato il quadro storico “Matrimonio di Re Manfredi” in una location d'eccezione: il centro di Taranto. L’evento ha attirato un pubblico internazionale e soprattutto l’attenzione della stampa. 

La vicepresidente della Pro Loco di Lucera, Adriana De Peppo, che si è occupata di tutti i dettagli della partecipazione lucerina alla rassegna, ha commentato: “Abbiamo rappresentato il personaggio storico di Elena, la quale si è rifugiata a Lucera dopo la sconfitta di re Manfredi. Fu fatta prigioniera dagli Angioini e morì nelle prigioni. Partecipiamo da anni alla rassegna in collaborazione con gli studenti dell’Ipia. Portiamo avanti un messaggio storico-educativo: tramandiamo ai ragazzi un momento storico che ha portato pace. Trasmettiamo loro, inoltre, l’idea che con qualsiasi mezzo, in questo caso con un’unione matrimoniale, si può diffondere la pace. Il coinvolgimento degli studenti è fondamentale in questo tipo di eventi per incentivare la cultura della fratellanza. Abbiamo ritirato la targa di partecipazione e ricevuto i complimenti, tra l’altro lo scorso anno abbiamo ospitato a Lucera la manifestazione che è rimasta memorabile nei partecipanti. Ringraziamo il Cif che ha donato i costumi che i ragazzi hanno indossato e l’Ipia per la costante disponibilità. Appuntamento al prossimo anno”.  

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter