Chiudi

A San Severo il progetto 'Alternanza Scuola Lavoro'

Progettare un’idea d’impresa per valorizzare il patrimonio culturale, storico, turistico ed agroalimentare della Daunia.

Questo l’obiettivo del lavoro svolto dalla Rete del Mediterraneo, durante 6 incontri, effettuati tra il 2 ed il 24 maggio 2016, con 108 studenti e 5 classi terze dell’ I.T.E.S. “Angelo Fraccacreta” di San Severo (FG), nell’ambito del progetto Alternanza Scuola Lavoro – ex legge 107/2015 – metodologia Impresa Formativa Simulata.

 

L’opportunità fornita ai ragazzi (classi: 3A RIM – coordinatore Prof. Alfredo Filomeno, 3A SIA – coordinatore Prof. Vito Zuccarino, 3B SIA – coordinatrice Prof.ssa Anna Sagazio, 3B Tur – coordinatore Prof. Antonio Rinaldi, 3C SIA – coordinatore Prof. Michele Biancardino) è stata fortemente voluta dal Dirigente Scolastico Dott.ssa Filomena Mezzanotte e dalle Prof.sse Antonia Sallustio e Lucia De Seriis (funzioni strumentali Alternanza Scuola Lavoro).

 

Al centro dell’attività formativa, svolta con l’ausilio della Rete del Mediterraneo di Foggia, le diverse strategie di marketing non convenzionale per promuovere al meglio e in maniera innovativa le eccellenze di un territorio come quello della Daunia, incredibilmente vasto, bello e variegato.

 

Dopo una presentazione di studenti e tutor, durante la quale è stato possibile soffermarsi su alcune delle straordinarie potenzialità della Daunia tutta, diverse idee progetto sono state esposte dagli studenti dell’istituto scolastico dell’alto Tavoliere delle Puglie, che nei prossimi mesi entreranno nel vivo di questo percorso e proveranno a dare gambe a quei progetti che per ora sono ancora nella fase dell’ideazione e che potrebbero essere sviluppati anche in un prossimo percorso di Alternanza Scuola Lavoro.

 

Oltre alle strategie di marketing e alla presentazione di alcuni esempi, si è approfondito il “Crowdfunding” come nuova metodologia per reperire finanziamenti necessari alla realizzazione delle idee progetto,  e sono state illustrate le piattaforme internazionali più attive e utilizzate in questo campo. Agli studenti, divisi in gruppi, è stato chiesto di analizzare dal punto di vista storico, culturale, turistico, socio-economico, demografico e statistico il contesto territoriale della Provincia di Foggia (l’antica Daunia), in cui operano diverse imprese, e di approfondire, attraverso l’elaborazione di un Business Model Canvas,  il modello di business appunto, le attività, le risorse e la relazione con i clienti. 

 

 

Inoltre è stato chiesto agli studenti di analizzare le diverse forme giuridiche e i rispettivi adempimenti formali e legali per la costituzione di una società imprenditoriale, e studiare i vantaggi e le opportunità offerto dal contratto di Rete tra imprese. Infine, attraverso l’utilizzo del sistema “Flywheel” di gestione dei contenuti multimediali, strumento innovativo messo a disposizione dalla Intuizioni Creative di Foggia, gli studenti hanno potuto lavorare all’inserimento all’interno del sito web www.garganoedaunia.com e dell’APP “Gargano e Daunia” dei luoghi da visitare e degli eventi culturali presenti sul territorio, con un’attenzione particolare alla festa dei “fujenti” della Madonna del Soccorso, patrona principale di San  Severo (FG), che quest’anno ha visto una partecipazione ancora più marcata di turisti stranieri. “Abbiamo apprezzato molto quest’esperienza, poiché siamo riusciti ad avere un’organizzazione efficiente che ci ha permesso di concludere il lavoro e di presentare 4 documenti strutturati e realizzati con la collaborazione di tutti i componenti del gruppo” –“Siamo più consapevoli delle bellezza e delle potenzialità della nostra città e della Daunia tutta…non è necessario scappare da questa terra per esprimersi professionalmente…” – “…possiamo iniziare a capire l’importanza del lavoro di squadra e di quanto possa essere funzionale agli obiettivi fissati…” – alcune testimonianze dei ragazzi coinvolti nel progetto, che hanno mostrato tutta la loro energia e propensione all’utilizzo delle nuove tecnologie che il mercato offre.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter