Chiudi

ALBERONA NEL MEDIOEVO NELLA COLLANA STORICA

Sarà presentato sabato 14 maggio, alle ore 19 nell’aula consiliare, il libro “Alberona nel Medioevo”. La pubblicazione, patrocinata dall’Amministrazione comunale, è opera di Rosanna Masciocco, giovane autrice che ha ripercorso le vicende storiche e le tradizioni del borgo in un lavoro meticoloso, pieno di spunti e di suggestioni.

L’epoca indagata da Rosanna Masciocco, infatti, è una delle più ricche e importanti per il piccolo borgo dei Monti Dauni. Alberona intreccia la propria storia con quella dei Templari, signori e cavalieri che dominarono destini e possedimenti dall’alto delle imponenti mura del Palazzo Priorale. La Torre del Gran Priore, segno tangibile della presenza prima dei Templari e poi dei Cavalieri di Malta, è anche una testimonianza dell'orgoglio degli alberonesi. La leggenda narra che un giovane riuscì ad affrancare Alberona dallo jus primae noctis. L'uomo in questione non ci stava a concedere la prima notte d'amore della sua sposa al signore del paese. Si travestì da donna e punì il feudatario. “Alberona nel Medioevo” è il dodicesimo volume sulla storia e la cultura alberonese pubblicato negli ultimi 10 anni grazie al contributo diretto del Comune. Una collana che annovera l’enciclopedico lavoro di ricostruzione compiuto da Gaetano Schiraldi con “Storia di Alberona”, libro che ripercorre il cammino collettivo della Comunità alberonese dalle origini al diciannovesimo secolo. L’impegno di Schiraldi è stato preceduto dalla riedizione di “Alberona e la sua lirica popolare”, antologia di canzoni, stornelli popolari, proverbi musicati della tradizione orale ripresi da Camillo Civetta. Le ultime pubblicazioni della biblioteca della comunità, tutte sostenute dalla Società di storia patria per la Puglia (Sezione di Lucera), sono: “L’uomo e la famiglia. La società alberonese nell’800” di Bruno Di Biccari; “Il dialetto dauno nella poesia e nella prosa” di Michele Urrasio; il volume su “Vincenzo D’Alterio. Scritti e testimonianze”, la riedizione di  “Aria ed Arie di Alberona” e, infine, le diverse raccolte di poesie del premio internazionale istituito nel 2006.

Il prossimo agosto, quando si celebrerà la sesta edizione del concorso poetico, sarà infatti presentata la quinta edizione dell’antologia “Borgo d’Alberona”.

 

FONTE: COMUNE

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter